Tornare alla scala mobile per difendere salari e reddito
Ascoli Piceno | Questa la proposta del patto federativo dei sindacati di base formato da Sincobas, Sult e CNL. Domani, venerdì 2, alle 20,30 incontro al Sincobas di Ascoli.
Tornare al meccanismo della “Scala Mobile” per difendere il potere d’acquisto dei lavoratori, falcidiato dall’inflazione recente e passata, dall’assenza di una politica di sostegno al reddito e da una concertazione che dal 92 ad oggi ha schiacciato e impoverito sempre di più operai, impiegati e pensionati, e giovani in cerca di lavoro.
E’ la proposta del Patto federativo dei sindacati di base formato da Sincobas, Sult e CNL, che a Roma, con lo scopo di raccogliere firme per la presentazione di una Legge di iniziativa popolare, verrà discussa in un assemblea nazionale lunedi 5 dicembre, mentre ad Ascoli già domani sera, venerdi 2 dicembre, in un incontro presso la sede del Sincobas provinciale, in via Dino Angelini 23.
“In considerazione del fallimento della politica della concertazione degli anni 90 – dice Andrea Quaglietti, coordinatore del sindacato di base – e dell’assenza di qualsiasi politica dei redditi in questi anni, la situazione è drammaticamente peggiorata e i salari e gli stipendi sono rimasti fermi al livello di 15 anni fa. La richiesta di un ripristino del meccanismo di adeguamento automatico dei salari e delle pensioni, simile alle vecchia scala mobile, ci sembra ormai irrimandabile e l’unica proposta concreta per fermare l’impoverimento diretto e costante di tutti i lavoratori.
Non si può tornare alla concertazione, come alcuni paventano – continua Quaglietti – dopo l’evidente fallimento di questa procedura, che attraverso una contrattazione falsata, prima ha indebolito gli operai e gli impiegati, e poi negli ultimi anni, li ha abbondanati a se stessi, con la legge 30, il precariato imperante, le pensioni che non bastano per sopravvivere, i giovani che devono piegarsi a logiche schiaviste e non hanno futuro. E ora di dire basta, e di tornare a lottare, non di mettersi a concertare quando già si è dato tutto. Per questo è utile la proposta avanzata dal Comitato promotore per la nuova scala mobile, e quindi urgente firmare per la presentazione di una legge di iniziativa popolare. Anche noi discuteremo il progetto con tutti quanti gli interessati, questa sera, venerdi 2 dicembre, alle 20,30 presso la sede di Ascoli del Sincobas."
|
01/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati