Accordo per i diritti dautore sulle fotocopie
Ascoli Piceno | Le copisterie e ogni altro esercizio dove vengono effettuate fotocopie dovranno applicare le contromarche corrispondenti alleffettivo numero di pagine di testo riprodotte, prima di consegnarle ai clienti.
La Uapi Confartigianato, l'associazione di categoria delle imprese artigiane delle province di Ascoli Piceno e Fermo, rende noto che, insieme con le altre Confederazioni artigiane e con Legacoop, è stato firmato un nuovo accordo con la SIAE, l’AIE (Associazione Italiana Editori), le Associazioni degli scrittori (SNS, il Sindacato Nazionale Scrittori, UIL-UNSA, l’Unione Nazionale Scrittori e Artisti, SLSI, il Sindacato Libero Scrittori Italiani) per i diritti d’autore sulle fotocopie di opere protette.
L’intesa, che è valida dal 1° gennaio 2006 al 31 dicembre 2007, prevede un nuovo sistema di determinazione dei compensi agli autori e agli editori basato sull’acquisto - da parte dei vari punti di riproduzione – di “contromarche” fornite dalla SIAE. Le copisterie e ogni altro esercizio dove vengono effettuate fotocopie dovranno applicare le “contromarche” corrispondenti all’effettivo numero di pagine di testo riprodotte, prima di consegnarle ai clienti.
La “contromarca” è l’unica prova dell’avvenuto pagamento dei diritti, per cui le fotocopie che ne saranno sprovviste sono da considerarsi effettuate in violazione del diritto d’autore. La normativa sul diritto d’autore (art. 68 L. 633/1941) prevede, infatti, la possibilità di riprodurre - per uso personale - il 15% di opere protette, purché siano riconosciuti i diritti ai rispettivi autori ed editori.
|
01/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati