Google e Yahoo puntano sui telefonini
| Dal web alla telefonia mobile il passo è breve?
La notizia del giorno è che due tra le principali realtà nate e cresciute su Internet, Google e Yahoo, si lanciano nel mondo dei telefonini. I due leader dalla ricerca on line, hanno reso noto quasi contemporaneamente i propri progetti per addentrarsi nel settore della telefonia mobile.
Google, come spesso accade, sarà la prima a iniziare questa nuova avventura, infatti già dalla prossima settimana alcuni modelli di telefonini con la tecnologia Java potranno accedere all'archivio delle Google Maps, il servizio di visualizzazione di mappe e fotografie satellitari.
Yahoo, invece, accederà al mobile a inizio 2006 con addirittura di un nuovo modello di telefonino, realizzato in collaborazione con SBC Communications e Nokia, che permetterà una accesso diretto ad account di posta elettronica Yahoo, e servizi correlati.
Gli annunci di Google e Yahoo hanno avuto un’elevata risonanza ma più di ogni altra cosa testimonia la stabilità economica e i desideri industriali di due aziende provenienti da un settore che, dopo la disastrosa bolla speculativa di qualche anno fa, viene ancora visto da moltio con un fermo scetticismo. Ma si prevede che la febbre dei telefonini colpirà presto anche aziende più consolidate come ad esempio Microsoft, che si è lasciata sfuggire alcune anticipazioni su intenzioni di una apertura dei suoi nuovi servizi Web a dispositivi mobili.
Google, come spesso accade, sarà la prima a iniziare questa nuova avventura, infatti già dalla prossima settimana alcuni modelli di telefonini con la tecnologia Java potranno accedere all'archivio delle Google Maps, il servizio di visualizzazione di mappe e fotografie satellitari.
Yahoo, invece, accederà al mobile a inizio 2006 con addirittura di un nuovo modello di telefonino, realizzato in collaborazione con SBC Communications e Nokia, che permetterà una accesso diretto ad account di posta elettronica Yahoo, e servizi correlati.
Gli annunci di Google e Yahoo hanno avuto un’elevata risonanza ma più di ogni altra cosa testimonia la stabilità economica e i desideri industriali di due aziende provenienti da un settore che, dopo la disastrosa bolla speculativa di qualche anno fa, viene ancora visto da moltio con un fermo scetticismo. Ma si prevede che la febbre dei telefonini colpirà presto anche aziende più consolidate come ad esempio Microsoft, che si è lasciata sfuggire alcune anticipazioni su intenzioni di una apertura dei suoi nuovi servizi Web a dispositivi mobili.
|
09/11/2005
Altri articoli di...
Nazionale
31/03/2007
Giffoni Australia: al Parlamento di Sydney la serata finale (segue)
Giffoni Australia: al Parlamento di Sydney la serata finale (segue)
22/02/2007
Ancora un successo per le marche alla fiera del biologico di Norimberga. (segue)
Ancora un successo per le marche alla fiera del biologico di Norimberga. (segue)
21/02/2007
Governo battuto al Senato (segue)
Governo battuto al Senato (segue)
14/02/2007
L'Italia Under 18 ancora vittoriosa (segue)
L'Italia Under 18 ancora vittoriosa (segue)
09/02/2007
"Le ali della Vittoria" (segue)
"Le ali della Vittoria" (segue)
03/02/2007
Stop dei campionati (segue)
Stop dei campionati (segue)
02/11/2006
Sincobas dice no alla precarietà (segue)
Sincobas dice no alla precarietà (segue)
18/10/2006
Rossi allassemblea nazionale UPI (segue)
Rossi allassemblea nazionale UPI (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati