Sadam: incontro tra Rsu e assessori regionali ieri a Fermo
Fermo | Petrini ed Ascoli hanno parlato con una rappresentanza sindacale; oggi si discute a Bruxelles con il ministro Alemanno
di Pierpaolo Pierleoni
L’arrivo della Giunta regionale avvenuto ieri a Fermo è stato anche l’occasione per un incontro su uno dei temi più scottanti degli ultimi tempi: la crisi dello zuccherificio Sadam ed il rischio di chiusura in seguito alla riforma europea firmata Fischer-Boel. Nella mattinata, anche in vista dell’incontro di oggi a Bruxelles tra Regioni italiane interessate e il ministro Alemanno per discutere un’eventuale estremo tentativo per la modifica della riforma, gli assessori regionali Paolo Petrini ed Ugo Ascoli hanno incontrato una nutrita rappresentanza dello zuccherificio di Campiglione di Fermo.
"Sono in atto procedure - ha dichiarato Petrini - per la costituzione di una rete sociale di protezione dalle eventuali ricadute negative in termini occupazionali della riforma del settore saccarifero. Speriamo nell’incontro di Bruxelles, ma ad oggi, nonostante le nostre ripetute richieste, non c'é stata una modifica sostanziale, dobbiamo essere quindi pronti e prepararci al meglio per affrontare le conseguenze di questa riforma".
"La Regione chiederà a breve un incontro con la proprietà stessa della Sadam - ha aggiunto Ascoli - per conoscere puntualmente le strategie aziendali future e per proporre la disponibilita' della Regione a collaborare. Occorre sinergia tra i vari livelli di governo locale, ma molto viene deciso a livello nazionale e comunitario. Il forte asse - franco tedesco sulle politiche agricole crea qualche problema agli altri partner comunitari, Italia compresa. Occorre quindi una forte azione da parte del governo italiano per migliorare la posizione del nostro Paese, affinché l'Italia non debba pagare un conto troppo salato per la riorganizzazione del mercato dello zucchero. Occorre anche stare bene attenti agli equilibri nazionali, affinché le Regioni del Centro Italia non siano le piu' penalizzate".
Alla riunione e' intervenuto brevemente anche il presidente regionale Gian Mario Spacca, portando solidarietà a lavoratori e bieticoltori. "Nel prossimo futuro ci incontreremo spesso" ha dichiarato il Presidente, alla luce dell'incontro di aggiornamento che verrà convocato subito dopo il vertice di Bruxelles ed il tavolo con la proprietà aziendale Sadam.
Per i prossimi tempi, vanno considerate le ingenti risorse economiche messe a disposizione dall’Unione Europea. L’indirizzo principale per le imprese saccarifere sarà evidentemente la riconversione, ma a questo proposito molto dirà la prontezza di risposta da parte dei singoli stati membri.
|
08/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati