Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Paesaggio Forestale: quale gestione?

| ANCONA - Il futuro dei boschi marchigiani sotto i riflettori. Accademici, ambientalisti, mondo politico e rappresentanti degli Enti Locali discuteranno di corretta gestione del patrimonio forestale


Come realizzare la migliore e più corretta gestione del patrimonio forestale appenninico, promuovendone contemporaneamente conservazione e valorizzazione? E quali opportunità di gestione sostenibile possono derivare dall’attuazione concreta della nuova legge forestale regionale?
A questi interrogativi tanto importanti, quanto delicati si cercherà di dare una risposta l’11 novembre prossimo dalle ore 9 al Teatro Comunale di Acqualagna nel corso del convegno “IL PAESAGGIO FORESTALE: QUALE GESTIONE? Il bosco appenninico tra naturalità, sostenibilità e conservazione nello scenario di Appennino Parco d’Europa” promosso da Regione Marche Assessorato ai Territori Montani e alle politiche per la montagna, Legambiente, Lupus in Fabula, Greenpeace - Gruppo locale di Urbino, CEA di Catria e Nerone, Furlo e Urbino, con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Pesaro-Urbino, UNCEM Marche, Comune di Acqualagna, Comunità montane del Catria e Nerone e dell’Alto e Medio Metauro, e la collaborazione di La Macina ambiente, Aranciablu e TerreAlte.

Gli impatti e le criticità delle attività antropiche sull’ambiente, ancor più su quello montano, stanno imponendo a tutti i livelli, globale e locale, un profondo ripensamento sulla gestione degli ecosistemi forestali: il convegno vedrà dunque esponenti del mondo accademico, ambientalisti, rappresentanti del mondo politico e degli Enti Locali confrontarsi sullo stato di salute attuale e sugli strumenti per un governo più sostenibile del patrimonio boschivo, ma anche sui contenuti e sull’attuazione della nuova legge forestale regionale, consapevoli che proprio da politiche attente alla corretta gestione dei boschi, al loro prezioso contributo in termini di biodiversità e di assetto idrogeologico, agli aspetti paesaggistici, faunistici e sociali dipende la futura conservazione e valorizzazione del paesaggio marchigiano.

Ad aprire i lavori della mattinata saranno i contributi tecnico-scientifici del mondo accademico e della rete dei CEA che spazieranno da paesaggio, risorse e biodiversità agli indicatori di qualità degli ecosistemi forestali; a seguire gli interventi del Corpo Forestale dello Stato e di alcuni esponenti politici responsabili di settore.

Il pomeriggio invece, si alterneranno le associazioni ambientaliste e i rappresentanti degli Enti Locali e della Regione Marche, per quest’ultima saranno presenti l’Assessore regionale ai territori montani e politiche per la montagna Gianluca Carrabs e l’Assessore regionale all’agricoltura Paolo Petrini.
Una volta esaurito il dibattito, a trarre le conclusioni sarà Fabio Renzi della Segreteria Nazionale di Legambiente.

08/11/2005





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati