"Leonardo genio e visione in terra marchigiana"
| ANCONA - Superate le 10.000 presenze. La mostra aperta fino all'8 gennaio 2006. Dell'evento si sono occupate Tv e riviste specializzate di tutto il mondo.
Nuovo record per la mostra “Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana”. Un successo senza precedenti: più di 10000 visitatori nelle prime tre settimane di apertura, oltre 4.000 gli alunni delle scuole che hanno prenotato, 600 le prenotazioni di privati. L'ultimo fine settimana, dopo la grande affluenza della festività dei Santi, ha fatto registrare più di 2000 presenze, ben 1046 nella sola giornata di domenica.
Il fascino del genio di Leonardo continua dunque a entusiasmare e coinvolgere, richiamando ad Ancona visitatori da ogni parte d'Italia e dall'estero. Ne è testimonianza il libro delle presenze sul quale si moltiplicano ogni giorno affermazioni di gradimento in tutte le lingue. Alcuni visitatori sono giunti persino dagli Stati Uniti unicamente per ammirare il percorso espositivo e lasciarsi rapire dalla sensuale bellezza della Maddalena, l'opera inedita attribuita dal prof. Carlo Pedretti alla mano di Leonardo e del Giampietrino, di cui la stampa internazionale ha dato massima rilevanza.
Della mostra hanno parlato, infatti, con ampi servizi, la tv inglese BBC e BBC News Mondo, il quotidiano olandese De Telegraaf, l'austriaco De Standard, in Argentina il quotidiano La Capital, in Brasile il Correio da Manha, in Asia l'Iran Daily, il China Daily e l'Oman Observer. In Italia si sono occupate della mostra, oltre ad una particolare attenzione dedicata dalla stampa locale, anche le maggiori riviste e quotidiani: Oggi, Gente, Venerdì di Repubblica, Focus Extra, il Giornale, il Sole 24Ore.
Un giro del mondo che ha acceso i riflettori sull'evento espositivo e sulla terra marchigiana con grande soddisfazione degli organizzatori. Anche sul fronte della stampa italiana vasta è stata l'eco suscitata dalla mostra di cui hanno parlato tutti i più importanti media della carta stampata, tv e radio.
Promossa dalla Regione Marche in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Ancona e la Pontificia Fondazione per i Beni e le Attività Artistiche della Chiesa, “Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana” si sta dunque rivelando una mostra da grandi numeri, un'ottima promozione per Ancona e per le Marche dal punto di vista culturale e turistico. Non a caso sono stati predisposti appositi pacchetti soggiorno, subito molto richiesti, che uniscono la visita della mostra alla scoperta del territorio.
BREVE SCHEDA TECNICA
MOSTRA: Leonardo. Genio e visione in terra marchigiana
SEDE: Ancona, Mole Vanvitelliana
PERIODO: 15 ottobre 2005 – 8 gennaio 2006
ORARIO: Dal martedì al venerdì: la mattina su prenotazione per scuole e visite guidate; pomeriggio15-20. Sabato e domenica: 9-13/ 15-20; 31 ottobre, 1 novembre, 8, 9, 24, 25 e 26 dicembre: 9-13/ 15-20. INGRESSO: Biglietto intero sei euro. Ridotti e facilities
INFO, VISITE GUIDATE E ATTIVITA’ DIDATTICHE: Sistema museo, tel. 071 204185; 347 7185285; 071 2225031; www.sistemamuseo.it; ancona@sistemamuseo.it.
INFORMAZIONI MOSTRA: Numero verde Regione Marche 800 222111 – 800 215000; Sistema Museo, tel. 071 204185, 3477185285; biglietteria Mole Vanvitelliana 071 2225031. www.cultura.marche.it; http://leonardo.cultura.marche.it
|
07/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati