La salute è specchio della qualità di vita
Ascoli Piceno | Convegno medico, utile ma anche originale
di Anna Laura Biagini
Si è svolto ieri pomeriggio nella Sala Scatasta in Piazza Roma, con inizio alle 16, il convegno medico La salute è specchio della qualità di vita, promosso dall’Aism, dall’Associazione Tahirih e dal Comune di Ascoli, con il contributo del Centro Servizi per il Volontariato, Fainplast, Areacasa Servizi Immobiliari, Ristorante Mattia, Fondazione Simona Orlini ed Erboristeria Werbaviva, che ha curato l’aperitivo bio, offerto a chiusura dei lavori.
Il convegno è nato per discutere, con esperti dei vari settori inerenti la salute, il significato odierno del benessere “e del valore che esso ha, spesso non compreso finchè non si rischia di perderlo”, chiarisce Loriana Bernardi, responsabile di Tahirih, “qui in questa sede ne parleremo sotto l’aspetto fisico, psicologico e spirituale”. Moderatore del convegno il dott. Emidio Senati, primario del reparto chirurgia all’Ospedale Mazzoni, che ha introdotto i relatori, i cui interventi sono stati intervallati dalla letture delle poesie del giornalista Mario Salinelli, presentate dalla figlia prof.ssa Monica Salinelli.
Intervento significativo dal punto di vista medico, quello del dott. Mariotti, responsabile dell’unione operativa chirurgica senologica del Torrette di Ancona. Con una relazione dal titolo Il seno e la femminilità, il dottore ha ripercorso la storia del seno nell’arte e nella simbologia letteraria, prima di esporre i dati medici sui tumori che colpiscono questa pèarte del corpo femminile. “La prevenzione è ancora la cura migliore, una dieta sana, movimento quotidiano, controlli periodici. Ma molto è stato fatto anche dalla scienza. La mortalità per questo tipo di tumore, la cui incidenza è tra le più elevate, è molto diminuita, soprattutto quando si interviene allo stato iniziale”. Il dott. Mariotti non fa allarmismi, ma invita a condurre una vita regolare e a prendersi cura di una parte del corpo intorno cui ruota la vita, come ci ricorda citando il poeta Novalis, “il seno, petto delle donne elevato a mistero”.
Disquisizione interessante anche quella della dott.ssa Laudadio, farmacista nutrizionista, omeopata ed esperta di fitoterapia, che ha sottolineato la relatività del concetto di ben-essere nel tempo, come mutevole secondo anche le occorenze storiche, “ma come sia in definitiva il risultato dell’equilibrio tra corpo, mente e spirito”. La dottoressa ha insistito sul fatto che, “poiché siamo ciò che mangiamo, le cause dei nostri mali, vanno ricercati nei cibi, spesso inadeguati al nostro corpo, nocivi e cattivi alleati di stati d’animo che favoriscono la malattia”. Un invito quindi ad una alimentazione curata, facendo attenzione anche ad alimenti insospettabili come lo yogurt, che sconcerta anche il sindaco Celani, presente al convegno e che si allinea con la dott.ssa Laudadio, “per un ritorno al mangiare sano e poco dei nostri nonni”.
Momento new age quello proposto dalla dott.ssa Purgiafar, che nei suoi studi sulla medicina naturale, affianca scienza e spiritualità, per una ricerca del benessere totale che passi per l’anima. “La bellezza di una città dipende dalle anime che ci vivono”, commenta la dottoressa, per questo Ascoli, già per il fatto di aver accolto il convegno, le sembra una città aperta, bella. E lo sembra ancor di più, quando l’Assessore alle politiche sanitarie Achille Marcucci, presente al convegno, auspica l’integrazione sul territorio tra ente locale e sanità, un servizio al cittadino che davvero ne migliorerebbe la qualità della vita e il benessere.
|
06/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati