Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Risparmio energetico: nuove opportunità

Ascoli Piceno | Palazzo dei Capitani "invaso" dagli imprenditori

Non si era mai vista la sala dei Savi del Palazzo dei Capitani del Popolo così frequenta da imprenditori, tecnici ed addetti ai lavori, tutto merito dell’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale del capoluogo con Assindustria Ascoli Piceno, organizzata egregiamente da Sipi Srl, con il significativo contributo di aziende di valenza nazionale come Emmeti , Atel Energia , Piceno gas Distribuzione , Therma  ed Eurocons . 

L’attualità dell’argomento e l’interesse dei  presenti  sono stati rilevati dal  moderatore Alberto Piastrellini, della rivista Regioni & ambiente, che ha posto  l’accento sul fatto che l’iniziativa di Ascoli Piceno è il primo incontro in Italia incentrato su Risparmio energetico: nuove opportunità.
Un momento di fondamentale   approfondimento sulla normativa emanata con il decreto legislativo 23 settembre 2005 attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia.
La giornata di studio, cui hanno preso parte operatori provenienti dalle Marche e dal vicino Abruzzo, ha dimostrato come sia possibile riunire un pool di esperti, ognuno nel suo campo di azione, ed interessarli per più di quattro ore.

La prima risposta è venuta dal presidente di Assindustria Adriano Federici, "l’interesse della giornata è stato dato dalla volontà di un’immediata ed esauriente informativa su criteri, condizioni e modalità per migliorare la vita negli  edifici ed ottenere risparmi reali in termini di energia “. L’ing. Alfredo Marrocchelli si è confermato uno dei più qualificati esperti a livello nazionale, ha tracciato un quadro esauriente ma semplice della normativa ed ha fornito suggerimenti operativi per gli operatori del  settore. Ha ricordato come "il provvedimento intende contribuire allo sviluppo tecnologico, alla valorizzazione ed alla integrazione delle fonti rinnovabili ma anche al raggiungimento dell’obiettivo nazionale per la riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra”.

Il sindaco Celani ha sottolineato "il ruolo che le Amministrazioni Pubbliche dovranno svolgere, dimostrando la preoccupazione dell’amministratore per il nuovo carico di lavoro “ .
In maniera avvincente Sergio Lami , nel suo intervento ha  precisato che  “la prima fonte di energia sostenibile è il contenimento energetico, oltre all’uso di pannelli solari e pompe di calore, si può ricorrere alle caldaie di ultima generazione, come quelle a condensazione che propongono la più concreta opportunità di risparmio energetico nel  riscaldamento".

Propositivo l’intervento dell’arch. Umberto Alesi , come presidente dei costruttori edili ha  tracciato le linee guida del nuovo edificio: prestazioni energetiche, ponendo le basi per il contributo tecnico dell’ing. Zaffarano  che ha analizzato implicazioni ed opportunità . 
Innovative le considerazioni dell’ing. Toledo  che si è soffermato su un tema nuovo come gli Esco, inteso come soluzione al controllo e gestione dell’energia .

 

06/11/2005





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati