Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nuove sinergie per meglio competere nel mercato del credito

Ripatransone | Michelino Michetti: "Realizzare congiuntamente, date le limitate dimensioni dei singoli organismi bancari, economie di scala nella prestazione di servizi altrimenti preclusi alle banche della categoria."

Nuove strategie per consolidare il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nel mercato del credito regionale sono state analizzate nel corso dell’Assemblea Ordinaria della Federazione Marchigiana convocata eccezionalmente a Ripatransone. La scelta della cittadina Picena è infatti legata alla ricorrenza dei cento anni della banca ripana.

L’assemblea ha rappresentato un valido momento di analisi e confronto per i presidenti, gli amministratori, i sindaci ed i direttori generali delle 19 Banche di Credito Cooperativo della regione, associate alla Federazione Regionale. Particolarmente interessanti sono state le relazioni del Presidente della Federazione Bruno Fiorelli e di Marco Lamandini, professore straordinario della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna che ha relazionato sul tema “Gruppo paritetico cooperativo”.

Gli interventi sono stati preceduti dal saluto del presidente della BCC di Ripatransone Michelino Michetti il quale ha sottolineato “l’esigenza di realizzare congiuntamente, date le limitate dimensioni dei singoli organismi bancari, economie di scala nella prestazione di servizi altrimenti preclusi alle banche della categoria. mediante lo svolgimento delle diverse attività le federazioni mettono a disposizione conoscenze e professionalità specialistiche che consentono alle banche di credito cooperativo di mantenere competitività e adeguata diversificazione dell’offerta alla clientela nonostante le ridotte dimensioni e il carattere localistico dell’attività”.

Nel suo intervento il presidente Fiorelli ha evidenziato più volte l’importanza del “sistema a rete”, sottolineando, in particolare, che “questo sistema a rete è divenuto negli anni il nostro principale fattore competitivo e l’esigenza forte, da tutti percepita, è oggi rappresentata dalla necessità di garantire ed accrescere la qualità della rete per consentire al Credito Cooperativo una ulteriore strategia di sviluppo rappresentata in primo luogo dalla crescente presenza delle BCC sul mercato, in termini sia quantitativi che qualitativi”.
I temi dibattuti durante l’assemblea saranno inoltre argomentati nel corso di un’assemblea nazionale che si svolgerà a Parma nei prossimi giorni.

04/11/2005





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati