Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentazione della nuova edizione della Guida “Vini d’Italia"

Offida | Domenica 4 Dicembre, presso l’Enoteca Regionale delle Marche.

Domenica 4 Dicembre, presso l’Enoteca Regionale delle Marche di Offida, è in programma un appuntamento che sicuramente non mancherà di interessare quanti a vario titolo si occupano e lavorano nel mondo del vino.

E’, infatti, in programma la presentazione della nuova edizione della Guida “Vini d’Italia" edita da Slow Food e Gambero Rosso.

La guida che, indubbiamente, è tra le più qualificate ed autorevoli pubblicazioni di settore costituisce ormai da diversi anni un riferimento sia per gli operatori sia per gli appassionati del vino italiano.
L’edizione 2006 vede confermati e migliorati i brillanti risultati della vitivinicoltura regionale e picena in particolare, dodici vini insigniti del massimo riconoscimento i “Tre Bicchieri” sei dei quali piceni, decine, molti più dello scorso anno, i vini segnalati con i due bicchieri rossi.

Un quadro che continua a dimostrare una grande vivacità della realtà produttiva picena, ciò sicuramente ci fa ben sperare nonostante una situazione di mercato internazionale che mostra parecchie ombre.

Da rilevare è l’ottima affermazione e rilevanza data alle produzioni della nuova DOC Offida, con un apprezzamento pressoché generalizzato rivolto in particolare all’Offida Pecorino che sta crescendo esponenzialmente in termini di qualità, notorietà ed apprezzamento di mercato.

L’appuntamento è per domenica 4 Dicembre presso l’Enoteca di Offida, il programma, collaudato, prevede, alle ore 16.00, un Laboratorio del Gusto durante il quale i responsabili di Slow Food guideranno la degustazione e commenteranno con i produttori gli splendidi 12 “Tre Bicchieri” marchigiani che ricordiamo sono: l’IGT Marche Rosso “Barricadiero” 2003 dell’Az. Aurora, il Verdicchio di Matelica Ris. “Cambrugiano” 2002 di Belisario, Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Ris. “Villa Bucci” 2003 dell’Az. Bucci, il Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. “Gaiospino” 2003 dell’Az. Fattoria Coroncino, l’IGT Marche Rosso “Vespro” 2003 dell’Az. Fausti Cristina, il Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. “Massaccio” 2003 della Fazi Battaglia, il Rosso Conero “Sassi Neri” 2002 dell’Az. Le Terrazze, l’IGT Marche Rosso “Kurni” 2003 di Oasi degli Angeli, l’IGT Marche Rosso “Quinta Regio” 2001 dell’Az. Poderi San Savino, il Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Ris. “Plenio” 2002 dell’Az. Umani Ronchi, il Rosso Pic. Sup. “Roggio del Filare” 2002 dell’Az. Velenosi e l’IGT Marche Rosso “Rozzano” 2003 dell’Az. Villa Pigna.

A seguire, dalle 20.30, un’ampia selezione dei “Due Bicchieri” sarà protagonista di una cena curata dagli chef di quattro tra i migliori locali piceni.

Quest’anno si cimenteranno ai fornelli i cuochi del ristorante “Coquus Fornacis” di Serra dè Conti con un “Tortino di Farro con Funghi su crema di Cicerchia”, dell’osteria “La Palomba” di Mondavio che proporrà dei “Passatelli asciutti al Tartufo Nero del Montefeltro”, del ristorante “Santa Lucia” di Appignano del Tronto con uno “Spezzatino di Agnello dei Sibillini con Tenera Ascolana e della “Locanda del Faro ” di Pedaso che farà degustare la sua “Pastiera Napoletana”.

L’iniziativa anche quest’anno non mancherà di solleticare la curiosità di buongustai ed appassionati degustatori che possono richiedere informazioni e prenotare la partecipazione (assolutamente necessario per motivi logistici), sia al Laboratorio (al costo di 15,00 Euro) che alla cena (quota di partecipazione 40,00 Euro), alla segreteria della VINEA 0736/880005.

30/11/2005





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati