Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nel piceno un polo tecnologico per gli elicotteri, i piccoli aerei e gli yachts del futuro

Monteprandone | Una struttura altamente innovativa e che creerà occupazione

di Arianna Teseo

Interno di un Eclipse

Oltre quindici milioni di euro l'ammontare necessario per la realizzazione di un polo tecnologico per la progettazione e realizzazione di interni per elicotteri, jet superleggeri e yacht. L’avveniristica struttura, caratterizzata dalla cooperazione tra imprese, centri di ricerca ed università, avrà sede all’interno della S.A.T., Società Aeroporto del Tronto Spa, laboratorio sperimentale per l’aeronavigabilità satellitare, che permetterà, inoltre, “l’ottimizzazione delle rotte e dunque un minore impatto ambientale rispetto agli attuali velivoli” (International Herald Tribune del 18 novembre 2005).

Tra le imprese manifatturiere la SEI, Servizi Elicotteristici Italiani, sarà l’azienda capofila ed opererà d’intesa con CRN del gruppo Ferretti e ISA. Il centro di ricerca coinvolto nel progetto sarà Tecnomarche, il Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche, coordinatore del progetto e fornitore di soluzioni tecnologiche innovative.

Inoltre, l’Università di Camerino e l’Università Politecnica delle Marche, parteciperanno al progetto insieme ad altre aziende come MAC, Proietti Planet, Alkon, BIT & GML, CEM, Sea For e Zuccon. Il polo tecnologico avrà sede nell’area industriale della SEI, sulla quale già operano gli elicotteri: la stessa area è stata oggetto di una relazione di Impatto Acustico ed è risultata conforme alla normativa sull’inquinamento acustico vigente. Lo scopo dell’iniziativa è quello di soddisfare le molteplici e mutevoli esigenze di chi viaggia.

Pertanto l’obiettivo è quello di assicurare al passeggero uno spazio dove poter lavorare in atmosfera di efficienza e funzionalità o di avere il miglior confort dello spazio domestico. Per riuscire nell’intento saranno applicate le più moderne tecnologie della domotica anche attraverso una congeniale gestione remota e manutenzione degli impianti. Il tutto con lo scopo di aumentare la sicurezza. Attraverso la microelettronica, la sensoristica intelligente e con il controllo a rete wireless (senza fili, protocollo ZigBee), sarà possibile, ad esempio, intervenire sul controllo dell’illuminazione e del clima, verificare la manutenzione dei vari sottosistemi, aggiornare i parametri dell’impianto tecnologico a distanza rendendo il sistema adattabile alle abitudini ed esigenze di chi lo utilizza.

Le suddette tecnologie innovative saranno principalmente studiate ed implementate da TecnoMarche, con il supporto di Freescale Semiconductor, (spin off della Motorola - Semiconductor Inc., leader mondiale nel mercato dei microcontrollori e dei sensori a semiconduttore), di cui Tecnomarche è partner in qualità di Freescale Alliance Member.

Sui velivoli nati da nuova tecnologia sarà possibile anche personalizzare ogni esigenza dei passeggeri durante il volo. L’elevato grado di personalizzazione dei velivoli migliorerà anche l’aspetto della sicurezza: il sistema permetterà infatti di gestire in modo globale e centralizzato funzioni come attivazione di allarmi e accessi ai vari ambienti attraverso un riconoscimento individuale.

L’apparato consentirà inoltre di regolare l’accesso a zone riservate, l’inibizione di alcuni comandi o libertà di fruizione per altri.“Il nuovo polo tecnologico sarà una struttura altamente innovativa nel panorama industriale italiano – ha detto il presidente di Tecnomarche, Umberto Alesi - che permetterà il miglioramento della posizione nel mercato globale caratterizzato da un’evoluzione tecnologica costante. Il centro di ricerca avrà un’importante ricaduta occupazionale in quanto garantirà nuovi posti di lavoro per circa cinquanta unità di ricercatori. A valle dell’attività di sviluppo si stimano incrementi rilevanti di occupazione nell’ordine di alcune centinaia di unità su profili tecnico professionali comunque elevati”.

25/11/2005





        
  



3+2=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati