Progetto di integrazione di soggetti affetti da patologie mentali
| MACERATA Il progetto, ha avuto la sua conclusione nella Scuola elementare San Claudio di Corridonia, con la rappresentazione dal titolo La terribile infanzierella
Il superamento delle diffidenze e delle paure che la società nutre nei confronti delle persone affette da patologie mentali. E’ stato questo l’obiettivo di un progetto che l’operatrice teatrale Vanessa Spernanzoni di Civitanova Marche ha realizzato usufruendo di una “Borsa-lavoro” finanziata dalla Provincia di Macerata, tramite il Fondo Sociale Europeo.
Il progetto, che ha avuto la sua conclusione nella Scuola elementare San Claudio di Corridonia, con la rappresentazione dal titolo “La terribile infanzierella”, è stato svolto, infatti, nell’ambito delle centinaia di interventi a sostegno dell’inserimento di diplomati in aziende o associazioni onlus, che annualmente la Provincia sostiene per favorire esperienze lavorative da parte di neo diplomati e neo laureati.
La borsa-lavoro ha avuto una durata di sei mesi e in questo periodo Vanessa Spernanzoni ha sviluppato il suo progetto tramite un lavoro sinergico con la “Comunità Solaria”, in particolare con la responsabile Martina Monterubbiano, insieme alla psicologa Lauretana Fogante, la dirigente del circolo didattico Sant’Anna di Corridonia, Augusta Cardinali Natali, e l’insegnante della quinta elementare, Anna Maria Cionfrini.
Obiettivo del periodo formativo era studiare i mezzi di integrazione fra il territorio e gli ospiti della “Casa protetta San Claudio”, per soggetti con disturbi mentali, dell’Asur 8 zona territoriale di Civitanova Marche. Un’iniziativa si rilevante valore sul piano civile e dell’integrazione sociale.
In particolare l’iniziativa della Spernanzoni si è sviluppata in due fasi successive: mentre i ragazzi del centro, infatti, hanno provveduto alla realizzazione delle marionette in gommapiuma, i bambini della scuola si sono impegnati nell’ideazione e nella messa in scena dello spettacolo.
Alla rappresentazione che ha segnato la giornata conclusiva del progetto è intervenuto il presidente della Provincia, Giulio Silenzi. “La mia presenza qui, oggi – ha dichiarato Silenzi, salutando il pubblico presente –, vuole essere un chiaro segno dell’impegno profuso dalla Provincia sul versante delle Borse-lavoro, soprattutto quando implica la partecipazione a un’attività bella ed encomiabile della comunità nei confronti di chi ha più bisogno”.
“Bisogna capire i problemi e le difficoltà, andare incontro alle esigenze degli altri per sentirci più ‘comunità’ – ha proseguito Silenzi -. Soprattutto dobbiamo guardare i servizi esistenti con generosità d’animo e d’intenti, anche economici, perché un’iniziativa come questa è una lezione nobile e di civiltà che merita di essere sostenuta”.
|
25/11/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati