Pari dignità nelle lingue scolastiche comunitarie
| ROMA - Interrogazione dei Repubblicani Europei. Già messo in evidenza il problema.
In riferimento all’articolo apparso ieri sul Corriere della Sera a firma di Gaspare Barbiellini Amidi si precisa che il gravissimo fatto che la seconda lingua straniera sia sparita con la riforma, era già stato sottolineato in una interrogazione alla Commissione europea inviata in data 26 ottobre, da Luciana Sbarbati, segretario nazionale dei Repubblicani Europei e, lo stesso giorno, l’on. Ciro Falanga (MRE) assieme ad altri colleghi, ne aveva presentata una analoga a risposta scritta indirizzata al ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica.
Nelle interrogazioni si esprime la preoccupazione per il fatto che con queste regole, non viene garantita la pari dignità anche alle altre lingue comunitarie in opposizione a quanto affermato dalla Commissione europea, che in una sua comunicazione e in un nuovo portale web presentati ieri, sottolinea l’importanza del multilinguismo nell’Unione. Lo slogan “Quante lingue conosci, tante persone sei”, ribadisce l’importanza della conoscenza delle lingue per realizzare l’integrazione europea. Oggi nell’Unione sono riconosciute 20 lingue ufficiali che non intendono lasciare il passo alla sola lingua inglese.
Il multilinguismo è un diritto che va difeso e questo deve essere fatto a partire dall’insegnamento già dalle scuole secondarie di primo grado. Il decreto legislativo, secondo le interrogazioni, produrrà gravi danni sul fronte occupazionale, aumentando il numero dei precari per effetto della riduzione delle ore d’insegnamento delle lingue comunitarie diverse dall’inglese e impedirà il mantenimento dei legami con le proprie origini e la propria cultura agli stranieri che risiedono in Italia e sono di madrelingua non anglofona.
Nelle interrogazioni si esprime la preoccupazione per il fatto che con queste regole, non viene garantita la pari dignità anche alle altre lingue comunitarie in opposizione a quanto affermato dalla Commissione europea, che in una sua comunicazione e in un nuovo portale web presentati ieri, sottolinea l’importanza del multilinguismo nell’Unione. Lo slogan “Quante lingue conosci, tante persone sei”, ribadisce l’importanza della conoscenza delle lingue per realizzare l’integrazione europea. Oggi nell’Unione sono riconosciute 20 lingue ufficiali che non intendono lasciare il passo alla sola lingua inglese.
Il multilinguismo è un diritto che va difeso e questo deve essere fatto a partire dall’insegnamento già dalle scuole secondarie di primo grado. Il decreto legislativo, secondo le interrogazioni, produrrà gravi danni sul fronte occupazionale, aumentando il numero dei precari per effetto della riduzione delle ore d’insegnamento delle lingue comunitarie diverse dall’inglese e impedirà il mantenimento dei legami con le proprie origini e la propria cultura agli stranieri che risiedono in Italia e sono di madrelingua non anglofona.
|
24/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati