Porto SantElpidio e Amnesty. Insieme per i diritti dei minori
Porto Sant'Elpidio | Lassessore alla cultura Renzo Franchellucci: Siamo qui per fare insieme un viaggio nelluniverso dei bambini e dei loro diritti negati, per mettere insieme la nostra angoscia ma soprattutto la nostra volontà di creare un mondo diverso per linfanzia
di Marica De Angelis
Si è svolto ieri, sabato 19 novembre, presso la Villa Baruchello, il dibattito sul tema “Viaggio nell’universo dei bambini - i diritti negati”, un incontro pubblico organizzato dalla Provincia di Ascoli Piceno, dal Comune di Porto Sant’Elpidio e da Amnesty International, che si propone come momento di riflessione importante attorno al tema dei minori.
L’occasione, per la realizzazione di questo convegno, è stata creata dall’avvicinarsi della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia, celebrata il 20 novembre. In questa data, nel 1989, l’Assemblea delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione Internazionale per i diritti dell’Infanzia, che ha sancito l’impegno degli stati ratificanti a garantire il rispetto dei diritti di tutti i fanciulli, senza distinzione di razza, colore, sesso, lingua, religione o opinione politica.
Si comincia a ragionare sui diritti dei bambini solo all’inizio del XX secolo con la creazione, nel 1919, del Comitato di protezione per l’Infanzia nell’ambito della Società delle Nazioni. Il 1948 ha visto la nascita dell’Unicef e il 1959 la Dichiarazione dei diritti dell’infanzia. Spiega Mario Andrenacci Sindaco di Porto Sant’Elpidio “Quando affrontiamo questa realtà, ci rendiamo conto di come ancora oggi in tante parti del mondo quelli che per noi sembrano diritti scontati, sono ancora diritti da conquistare”.
C’è una gran parte del mondo che non ha alcun tipo di diritto. Sono circa 11 milioni i bambini che muoiono ogni anno per cause legate alla povertà ai conflitti armati e alle malattie. A riguardo, importante è l’impegno assunto dalla Provincia di Ascoli Piceno, come illustra l’Assessore alle Politiche della pace e Mondialità Licia Canigola. Da tempo è aperto un capitolo di Bilancio che vede 50mila euro a favore di progetti di cooperazione nel mondo. Questo, unito all’annuale “Asta per la pace”, va a creare un budget di circa 100mila euro che consente di sostenere dei progetti pluriennali per aiutare associazioni in giro per il mondo.
Durante l’incontro Roberto Bottoni della Sezione Regionale di Amnesty International, ha presentato il libro fotografico nato dalla Circoscrizione Marche “Un Arcobaleno all’Orizzonte. Ombre, sorrisi e speranze nell’universo dei bambini”. Questa vasta collezione di immagini da tutto il mondo, nasce con l’intenzione di sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti dei minori e sulla condizione dell’infanzia e, la sua vendita, costituirà uno strumento di autofinanziamento per Amnesty.
Ogni anno, in occasione del 20 Novembre Amnesty conduce delle azioni concrete a difesa dei Bambini. In questo momento, come dichiara Innocenza Indelicato della Sezione nazionale di Amnesty International, la campagna riguarda i Bambini del Nepal, i quali stanno subendo violenze e gravi abusi in un conflitto che vede contrapposti da 9 anni le forze governative di sicurezza e i ribelli del gruppo di opposizione armata Partito Comunista del Nepal (CPN) di ispirazione Maoista. Si chiede che tutti i bambini siano protetti dagli effetti fisici e psicologici della guerra e che abbiano accesso ininterrotto all’educazione, alle essenziali cure mediche, all’erogazione dell’acqua e agli impianti igienici, in modo che possano crescere felici, tolleranti, amanti della pace e non violenti.
Presenti anche altre iniziative di Amnesty per raccogliere fondi (vendita di maglie e candele) e per sensibilizzare la popolazione, come ad esempio la campagna “Control Arms” con la foto-petizione “The million faces” il cui obiettivo è raccogliere 1 milione di foto di persone di tutto il mondo entro il 2006, quando i governi si riuniranno alla conferenza delle Nazioni Unite per discutere il problema della diffusione di armi.
A Porto Sant’Elpidio, che già da tempo si è distinta per la sua sensibilità nei confronti del mondo dell’infanzia (tra le iniziative si ricordano il Festival Internazionale del Teatro per ragazzi e il Progetto “Porto Sant’Elpidio nel mondo – il volontariato che aiuta il volontariato”), è intervenuto anche Marco Milozzi, vincitore del Premio di Recanati, il quale ha voluto dare un contributo cantando e musicando storie di bambini.
|
|
20/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







