Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Finanziato con i fondi FSE un progetto per le 1° e 2° classi della scuola secondaria

| ANCONA - Ugo Ascoli: “conoscere i propri talenti per scegliere meglio”. Riunione con la dirigenza scolastica delle 180 ex Scuole medie delle cinque province.

Rafforzare le capacità di scelta e di autoanalisi, imparando a riconoscere e valorizzare i propri talenti e vocazioni all’interno del percorso scolastico. E’ questo l’obiettivo del progetto di orientamento rivolto agli alunni delle prime e seconde classi delle scuole secondarie di primo grado (ex scuola media) delle cinque province, che la Regione Marche finanzierà e coordinerà, attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo (circa 430 mila euro).

Un progetto sperimentale biennale nell’ambito degli interventi per la lotta alla dispersione scolastica, fenomeno che nelle Marche è più rilevante nel primo biennio delle scuole secondarie di II grado e che è spesso l’effetto della scelta di un percorso scolastico sbagliato o non corrispondente alle reali attitudini degli alunni.

“A conferma della crescente attenzione verso la qualità dei percorsi educativi da parte della Regione – ha spiegato l’assessore regionale all’istruzione Ugo Ascoli- abbiamo scelto un modo innovativo di raggiungere l’obiettivo del buon orientamento scolastico: focalizzare l’intervento sull’alunno e sul coinvolgimento delle famiglie e non sulla classe docente, per far crescere la consapevolezza delle capacità personali e quindi scegliere la migliore scuola.

Ma anche modi nuovi di realizzazione del progetto, concertata con gli istituti scolastici per tutto il percorso dei due anni. Sono convinto – ha concluso Ascoli - che ogni individuo, specialmente nell’età adolescenziale, abbia bisogno prima di tutto di conoscersi bene, di rafforzare l’autostima per non fare scelte sbagliate o condizionate. Questo vale nella vita e ancor prima nella vita scolastica. Ed è quello che vogliamo raggiungere con questo progetto.”

Dopo un primo incontro in luglio, ieri è stato fatto il punto sulle modalità di attuazione del progetto in una riunione tra l’assessore Ugo Ascoli e tutti i dirigenti scolastici delle circa 180 scuole secondarie di primo grado. La progettazione e le modalità di attuazione concertate hanno suscitato molto interesse da parte delle direzioni scolastiche anche perché è un’iniziativa che nasce da una ricognizione dei bisogni sul territorio, oltre che dalle buone esperienze già avviate.

Il bando per la partecipazione al progetto di orientamento- che prevede anche momenti formativi per gli insegnanti e per le famiglie interessate- uscirà prevedibilmente a fine anno.

La realizzazione concreta potrà partire quindi in aprile nelle classi. Le fasi di realizzazione saranno monitorate dall’assessorato regionale all’Istruzione per tutto il corso dell’anno scolastico e sarà organizzato, a metà periodo, un incontro di riflessione sulle migliori esperienze condotte e i nodi critici, per poi trarne i risultati e standardizzare gli interventi nei prossimi anni.

17/11/2005





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati