Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Coesione sociale e innovazione nella valorizzazione delle tipicità

Ascoli Piceno | Queste le chiavi del rilancio dei pubblici esercizi in Italia e nel territorio ascolano proposte da Edi Sommariva.

di Stefania Mistichelli


Un economia di tipo relazionale e una particolare attenzione alla professionalità, in vista di una sempre maggiore qualità per il cliente, abbinate ad una stretta convivenza tra innovazione e tradizione, sono le chiavi per il rilancio economico del settore turistico -ricettivo dell’economia, e in particolare degli esercizi pubblici quali bar e ristoranti.

Questa la soluzione proposta da Edi Sommariva, direttore generale della FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), nel corso del Convegno organizzato da Confcommercio Ascoli Dal mercato: Minacce e Opportunità per i pubblici esercizi, e condivisa dai relatori convenuti, rappresentati del mondo del’economia e della politica nel nostro territorio.

Alla base dei problemi di un’intera categoria, secondo Sommariva, una generale evoluzione dell’economia e del mondo del commercio, che ha generato, anziché sviluppo, una forte “resistenza al cambiamento”.

“Tale resistenza – spiega – riguarda non solo il settore del commercio e del turismo, ma la classe politica e sindacale, e la società intera”. L’impasse però può essere superata, se si entra nell’ottica della coesione sociale. “Quella attuale è un’economia di tipo relazionale; tutti i soggetti della politica e della società civile devono collaborare a creare le condizioni migliori per lo sviluppo. Non si esce dalla crisi singolarmente - ammonisce Sommariva - ma agendo insieme all’interno dell’Associazione”.

È per questo che la FIPE ha recentemente stilato il Manifesto dei Pubblici Esercizi; essi secondo il documento devono possedere 3 prerogative: quella di essere una risorsa per il paese, di mettersi a servizio  del consumatore e di saper conciliare modernità e innovazione con la tradizione e le tipicità locali.

Stimolo alla coesione, quello del direttore generale della Fipe, recepito dal Vice Presidente della Provincia Avelio Marini e dal presidente camerale Enio Gibellieri. “La Camera di Commercio – afferma Gibellieri – ha sempre combattuto perché le componenti sociali trovassero momenti d’incontro all’interno di un dibattito franco di condivisione, nell’interesse delle imprese  e del territorio. Ad oggi la necessità di lavorare insieme alla Provincia e a tutti i 73 Comuni è un imperativo imprescindibile”.

Interessante anche il dibattito che si è sviluppato a fine convegno, e che ha messo in luce i tanti problemi emergenti della categoria nel nostro territorio. Formazione, controlli, liberalizzazione della licenza, buoni pasto, rapporto con le istituzioni, manifestazioni nel centro storico: questi i punti dolenti espressi dai gestori, cui si aggiunge l’incremento negli ultimi 3 anni del 34% dei pubblici esercizi.

“Siamo troppi”, questo il messaggio dei gestori: 800 sono i ristoranti e 1025 i bar nella Provincia, con il risultato che nei prossimi 5 anni il 15% di essi è destinato a scomparire dal mercato. “Sono state concesse troppe licenze – spiega Mario Angelini, gestore del Caffè Meletti – senza un precedente piano di programmazione per verificare se servissero questi nuovi esercizi”.

Altra problematica evidente e molto sentita, anche a livello nazionale, quella della formazione. “Le istituzioni ci chiedono qualità – continua Angelini – ma non ci forniscono manodopera specializzata e competente. I corsi di formazione non possono limitarsi a trasformare metalmeccanici in gestori di bar, con esami non professionalizzanti; sono necessari veri e propri percorsi formativi di alto livello”.

Altra patata bollente quella dei buoni pasto, che ha scaldato anche gli animi più pacati: in riferimento a questo Sommariva ha annunciato che è stato già firmato dal Presidente del Consiglio e da Scaiola un DPCM, ora alla Corte dei Conti, che fissa una nuova regolamentazione per i buoni pasti; essa assicurerebbe maggiore trasparenza in riferimento alla commissione richiesta all’esercente da parte dell’emettitore dei ticket.

15/11/2005





        
  



5+3=
Edi Sommariva

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati