Arto Lindsay
| REGGIO EMILIA - Il chitarrista americano incanta il pubblico di un Lab.Aq16 gremito sino all'ultimo ordine di posti
di Paolo Rossi
Si è chiusa con l'evento più atteso la rassegna jazz del Lab.Aq16 di Reggio Emilia.
Accompagnato da Melvin Gibbs (basso) e David Roth (synth, tastiera, drum programming), Arto Lindsay non ha deluso quanti si aspettavano un'esibizione densa di emozioni, in bilico tra i trascorsi noise e gli ultimi , in ordine di tempo, esperimenti bossanovisti. A
ccolta da un lungo caloroso applauso, la laconica voce del compositore statunitense ha trascinato l'audience attraverso quindici pezzi (compresi i due bis), estrapolati per la maggior parte dai suoi "Mundo Civilizado" e "Noon Chill". I ritmi funky e a tratti dub del breakbeat newyorchese si fondono alla "saudade" dell'ammaliante cantato portoghese (in Brasile è infatti cresciuto Lindsay); soddisfatti dunque i nostalgici del passato no-wave dell'ex DNA (il suo modo di suonare, o meglio trattare la chitarra è lo stesso di venticinque anni fa:fatto di feedback e pochi accordi sghembi) e soddisfatti i meno esigenti sostenitori dei ritmi carioca. Standing ovation finale.
|
15/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati