La Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana ad Ascoli
Ascoli Piceno | Il Sindaco Celani: "E un segnale di fiducia alla città"
di Anna Laura Biagini
Inaugurata oggi pomeriggio la sede ascolana della Carifac, cassa di risparmio marchigiana con 160 anni di esperienza, che conta 52 filiali tra Marche e Umbria e Roma. Carifac annovera 345 dipendenti, 1.400 miliardi di euro di raccolta e altrettanti di impieghi, dei 3721 azionisti, il 17% è costituito dalla Cattolica Assicurazioni.
Ad Ascoli ci saranno oltre al Direttore Andrea Massitti e al suo Vice, 2 impiegati, “4 sportelli in tutto destinati ad aumentare”, spiega il Direttore Generale Vincenzo Tagliaferro, “in base alle richieste della città. Noi siamo una banca di servizio”, aggiunge il dott. Tagliaferro, “specializzata in piccoli e medi operatori, disponibili non solo a risolvere problemi, ma anche ad offrire opportunità”.
La situazione di Fabriano, al decimo posto in Italia come distretto industriale e primo in Europa per produzione di elettrodomestici, potrebbe essere riadattata anche alla Zona Industriale di Ascoli, che secondo il Sindaco Piero Celani, “è la migliore dell’Adriatico in quanto a servizi, opportunità e tipologia di imprese. Spero che la fiducia accordata da Carifac, porti ad un connubio con le aziende, a star vicino alla gente non solo nei momenti di crisi, ma sempre, come missione. Certo l’apertura di una banca, più di altre attività, significa che c’è vitalità ed intensa attività economica”.
Ottimista anche il Presidente di Carifac Avv. Alianello, che sottolinea la sua presenza come “garanzia di legalità, trasparenza e impegno da parte di tutti alla condivisione. Noi vendiamo promesse e sappiamo quanto sia dura mantenerle, ma faremo del nostro meglio”, esordisce.
L’Avv. Alianello anche spiega che la scelta di Ascoli per aprire la nuova agenzia, “innanzitutto è legata al fatto di migliorare la rete aziendale, armonizzandola con una sede per tutte le province marchigiane. Poi, la prospettiva di avvantaggiare una realtà simile a Fabriano, ci ha incuriositi, questa è una zona ricca di piccole e medie imprese, quelle a cui ci rivolgiamo maggiormente, e poiché storicamente il nostro ruolo è aiutare il tessuto locale a migliorarsi e superare le crisi, cercheremo di trovare in esse un ritorno economico”.
Sarà inoltre data a tutti quelli che si rivolgeranno alla Carifac con un’idea valida, un’opportunità che, giudicata tale da esperti consiglieri, avranno aiuto finanziario, ma soprattutto avranno chi crede in loro.
|
14/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati