Storace a Fermo: "La destra, un'occasione"
Fermo | Il ministro della salute ha parlato di liste d'attesa, ricerca, fondi per la sanità; polemiche sull'invito a Spacca
di Pierpaolo Pierleoni
Pubblico delle grandi occasioni nel pomeriggio di oggi alla tappa fermana del ministro della salute Francesco Storace. Un incontro “volante”, successivo a quello tenuto ad Ancona, e dopo il quale Storace è subito partito verso Macerata. Sala dei ritratti ricolma e molte persone assiepate nelle retrovie per ascoltare le parole dell’ex governatore della regione Lazio. Un incontro destinato agli operatori della sanità nel territorio, ai sindaci del fermano e con una nutrita presenza di fedelissimi di Alleanza Nazionale, per ascoltare uno dei “colonnelli” del partito.
La sanità è da sempre uno dei temi cruciali in politica, nel fermano è ancora maggiormente sentita visti gli storici ritardi e disfunzioni rispetto al resto della Regione. Così, dal commissario della provincia di Fermo Franca Romagnoli come dal coordinatore regionale Carlo Ciccioli, dall’On. Giulio Conti al sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio, unanime è il ringraziamento a Storace per una presenza indicativa della considerazione statale nei confronti della nuova provincia. Il primo cittadino fermano in particolare insiste sulla necessità di attenzioni, chiedendo vigilanza dal Ministero su questa fetta d’Italia: “Sappiamo che molto compete alla Regione, e per fortuna, dopo anni di disinteresse, sembra che ora qualcuno inizi a darci ascolto. La forte mobilità passiva e la carenza di posti letto sono le nostre principali preoccupazioni. La salute e la scuola sono le due questioni centrali della politica, senza le quali la comunità si perde”.
E Storace, esordendo con un “Buona salute a tutti”, rassicura subito Di Ruscio: “Salute significa necessità di risposte rapide ed equilibrate. Questo significa che al di là delle competenze regionali, applicheremo la massima vigilanza affinché il trattamento sanitario sia equilibrato in ogni zona d’Italia”. Di seguito, il ministro, abbandonando il tema circoscritto alla Regione, elenca con fervore le attività compiute in questi mesi, accompagnato dagli scroscianti applausi della platea. “Nel 2001, i finanziamenti alle Regioni per la sanità erano 62 miliardi di euro. Ora sono 93. Parlare di tagli alla sanità è un’autentica bestemmia della sinistra. Poi c’è l’annoso problema delle liste d’attesa. Per migliorare i tempi abbiamo vietato il blocco delle prenotazioni, incentivato i centri di prenotazione regionali, istituito centri di monitoraggio su tutta la nazione”.
Non è finita, ce n’è anche per farmaci e ricerca: “Sono il primo ministro italiano ad essere andato dalle case farmaceutiche ad imporre il blocco dei prezzi per i prossimi due anni. Ho ovviato ad una colpa della sinistra, che nel 1997 lasciò le aziende libere di scegliere il prezzo dei loro prodotti. Poi c’è il punto che mi sta più a cuore: l’innovazione. Cento milioni di euro andranno per la ricerca avanzata, e in un tempo di fuga di cervelli è un grandissimo segnale del nostro Paese”. Il finale è dedicato ad un plauso a Di Ruscio, con tanto di slogan di chiusura: “L’amministrazione di questa città, governando bene, ha dimostrato che il sinistro è un incidente, il destro un’occasione”. Ultima ovazione, mentre sindaci ed esponenti politici di centrosinistra, abbastanza numerosi, restano composti e seriosi.
Arrabbiata invece la portavoce del presidente della Regione Spacca, Sandra Amurri, che all’uscita, busta timbrata alla mano, denuncia l’invito farsa al governatore marchigiano, inviato venerdì, ed arrivato a destinazione fuori tempo massimo, a poche ore dall’incontro.
|
14/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati