Il consiglio comunale di Macerata ricorda la caduta del muro di Berlino
| MACERATA - Il dibattito in aula è stato preceduto da una riflessione storica del prof. Angelo Ventrone, docente di Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze politiche delluniversità di Macerata
Il 9 novembre del 1989 cadeva il Muro di Berlino, “monumento” della Guerra fredda e simbolo per antonomasia della divisione fra i popoli. Ieri, esattamente sedici anni dopo, il Consiglio provinciale di Macerata ha ricordato quella data celebrando il “Giorno della Libertà” istituito dal Parlamento italiano con la legge numero 61 del 15 aprile 2005.
Il dibattito in aula è stato preceduto da una riflessione storica del prof. Angelo Ventrone, docente di Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze politiche dell’università di Macerata, invitato a partecipare alla seduta dal presidente Silvano Ramadori.
Nella sua relazione, il prof. Ventrone ha ricostruito con rigore i fatti che portarono, nel 1961, alla realizzazione del Muro e ha poi sottolineato – con altrettanta precisione storica – gli avvenimenti internazionali che si susseguirono fino al suo abbattimento, mettendo soprattutto in evidenza le caratteristiche dei differenti regimi totalitari. “La democrazia – ha concluso Angelo Ventrone – è capacità di includere, cioè non deve escludere. Se riesce in questo, vince la sfida e prevale su ogni forma di regime”.
A presentare, poi, lo spirito della legge e il senso del “Giorno della Libertà” è stato il consigliere Umberto Marcucci, ricordando che “l’abbattimento del Muro di Berlino è un evento-simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e un auspicio di democrazia per le popolazione tuttora soggette al totalitarismo”.
Si è aperto quindi un ampio dibattito sulla ricorrenza e sul significato politico del Muro e della sua caduta, animato dall’intervento di quasi tutti i consiglieri presenti in aula. Ha chiuso infine la discussione il vice presidente della Provincia, Donato Caporalini, con una riflessione sul pericolo di nuove forme di totalitarismo, sul terrorismo internazionale e sulla Carta costituzionale europea “così importante per l’avanzamento del processo di integrazione e di pace fra Paesi diversi”.
|
10/11/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati