Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Largo al teatro per ragazzi e famiglie

Porto San Giorgio | Domenica è in arrivo il secondo appuntamento con "Cappuccetto verde, giallo, blu e bianco"

 

Domenica 13 novembre arriva il secondo appuntamento al Teatro Comunale  con la stagione di teatro per ragazzi e famiglie Domenica a teatro ed organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di  in collaborazione con Eventi Culturali. Sarà di scena la Compagnia Teatri Comunicanti/Eventi Culturali con "Cappuccetto verde, giallo, blu e bianco", testo tratto dall’omonimo racconto di Bruno Munari e rivisitato da Marco Renzi.

Un attore in scena con tanti oggetti realizzati con materiali diversi: il legno per il verde, il metallo per il giallo, la plastica per il blu…Un racconto coinvolgente per grandi e bambini, con sorprese e colpi di scena a ripetizione.

Lo spettacolo sarà rappresentato alle 15.30 e replicato alle ore 17.30: sarà possibile acquistare i biglietti il giorno stesso dello spettacolo, domenica, a partire dalle ore 14.30.

Anche in questa occasione, prima dell’inizio dello spettacolo verranno estratti a sorte tre bambini che vinceranno tre libri di letteratura per l’infanzia offerti dalla libreria Gulliver di Porto S.Giorgio. Il costo del biglietto intero è di € 5,50 e il costo del biglietto ridotto è di € 2,50, la riduzione è valida per i bambini sotto i dodici anni.

E’ possibile anche prenotare i biglietti telefonando a Eventi Culturali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si allega scheda artistica dello spettacolo. Un Attore-Imbonitore, Giullare e Cantastorie, un tavolo lungo lungo lungo, un mucchio di oggetti, un libro di incredibile e fantastica visione, una storia nota a chiunque, una pentola piena di colori, un mestolone di legno... Tempo di cottura 60 minuti ed ecco pronto lo spettacolo. L'unica premura, servire ben caldo. Bruno Munari anni or sono prende una delle storie più semplici e popolari che esistano, "Cappuccetto Rosso" e, con la sua inesauribile fantasia, pensa di dare al cappuccio una serie di colori diversi dal classico Rosso, così Cappuccetto diventa Verde, Giallo, Blu e anche Bianco.

Ogni volta che il cappuccio cambia colore cambiano anche i connotati della celebre storia. Nel Verde del bosco sono le rane che aiutano Cappuccetto Verde a salvarsi dalle fauci del Lupo. Nella versione Gialla il bosco è una metropoli contemporanea intasata di traffico e rumori, il Lupo è un tassista e sono i canarini ad aiutare Cappuccetto Giallo a raggiungere la casa della Nonna. Il bosco del Blu diventa il Mare, la Nonna abita su un'isolotto nelle cui acque si muove il terribile SqualoLupo.

Nel Bianco tutto è coperto di neve; alberi, case, strade, tutto, non si vede altro che bianco, ed è forse proprio in questa storia che Munari raggiunge un picco poetico grazie anche alla collaborazione nella stesura del famoso musicista americano Jhon Cage, autore di quel celebre brano musicale che oramai è parte della storia della musica moderna, "Silenzio", brano in cui non si sente assolutamente nulla. Lo spettacolo è giocato da un personaggio che assume in se le caratteristiche di più figure; il bagatto delle carte, il giullare delle corti, l'imbonitore delle fiere, è lui, solo lui a condurre la narrazione e il viaggio attraverso i colori delle storie. Sopra un tavolo lunghissimo figure strane, derivate dalla nostra quotidianità, prendono vita e diventano imprevedibili personaggi delle varie storie. Proprio così, ad ogni colore e ad ogni versione del racconto è stato avvicinato un materiale; legno per il Verde, metallo per il Giallo, plastica per il Blu, stoffa per il Bianco.

E' con queste materie che l'attore gioca, supportato da una scenografia musicale espressamente scritta per lo spettacolo, ne conduce il racconto, ne interpreta i ruoli, le voci, gli ambienti, conducendoci in un viaggio all'insegna della creatività e della semplicità.

10/11/2005





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati