Riflessioni ad alta voce di "Montegiorgio città viva"
Montegiorgio | Tanti gli spunti di riflessione che vengono sollevati in merito a diversi aspetti della vita cittadina
Da Montegiorgio città viva riceviamo e pubblichiamo alcune considerazioni a voce alta in merito alla vita cittadina.
"Da circa due anni il centro storico e dintorni sono interessati da lavori di eliminazione delle cause della instabilità del versante sud est del colle stesso.
In particolare la zona alta del quartiere Cota è interessata da oltre un anno dai lavori di rifacimento della rete fognante e relativa pavimentazione. Ci chiediamo: è mai possibile che per i lavori un tratto di circa 150 m di strada, i disagi debbano proseguire senza quasi soluzione di continuità, per oltre un anno ed ancora non se ne vede la fine? I cittadini che abitano in tale zona, possono sopportare tutti i disagi derivanti da un cantiere che si protrae per oltre un anno? Gli amministratori e le e gli addetti comunali hanno mai fatto una passeggiata nella zona?
Veniamo agli aspetti più squisitamente tecnici.
Durante i lavori per il rifacimento e la sostituzione della rete fognante lungo via Palestro, la direzione lavori e limpresa volevano lasciare un tratto di circa 20 metri di vecchia fogna a mattoni, solo a seguito delle pressioni fatte dai cittadini interessati a fatto si che lo scavo venisse riaperto e la fogna sostituita, con conseguente doppio lavoro e perdita di tempo. La sostituzione invece non è avvenuta nel tratto di fogna che attraversa via Palestro da casa Boncori alla fogna principale raccordandola con la vecchia fogna che viene da via Marconi, passando allinterno dellabitazione Boncori con una elevata pendenza.
Tale pendenza dà velocità e forza allacqua, che ha causato lo scalzamento e lusura dei vecchi mattoni, con conseguente infiltrazione dellacqua nel sottosuolo, cosa che il progetto prevede di eliminare!
I lavori sono stati sospesi e riavviati innumerevoli volte ed in tutte le fasi, segno di coordinamento e direzione carente se non del tutto assente. Alcuni esempi su tutti, durante la lavorazione della strada sono iniziati i lavori di restauro e miglioramento sismico delledificio ex Gaspari Pellei, che hanno di fatto interrotto la lavorazione in una fase avanzata lasciando la strada senza caditoie e pavimentazione, lesionando invece la sottile soletta in cemento predisposta con il passaggio dei mezzi pesanti.
Non si poteva effettuare forse in tempi diversi tale intervento?
Oppure non si potevano svolgere i lavori sulledificio ed una volta terminati, iniziare ex-novo i lavori sulla strada, dato che entrambi gli interventi sono effettuati dal Comune?
In una delle innumerevoli pause a primavera la condotta delle acque bianche, realizzata ex-novo è stata lasciata senza raccordo alla vecchia rete fognante, cosicché durante le piogge primaverili e i numerosi temporali estivi le acque convogliate si infiltravano direttamente nel terreno o quando le precipitazioni erano particolarmente intense, affioravano in superficie mostrando tutti i limiti organizzativi e tecnici del progetto.
Per non parlare di tutte le lamentele dei proprietari delle case lungo il tratto iniziale di via Palestro per la pavimentazione estremamente sconnessa e le quote diverse tra piano stradale e caditoie con queste poste più in alto rispetto al primo, rendendole del tutto inutili (cosa che in altri progetti si riscontra con regolare cadenza ), (via Ugolino, via D. Mattii, etc.).
Veniamo poi al tratto iniziale di via Cavour, anche qui i lavori lhanno resa inagibile per lunghi periodi, intervallati da momenti in cui è servita da deposito discarica dei detriti derivanti dai lavori lungo via Palestro, per non parlare del periodo della neve in cui i rami caduti con la prima nevicata del 31 gennaio sono stati rimossi la settimana prima di Pasqua e cioè ben due mesi e mezzo dopo!
La neve, grazie a Dio, si è sciolta da sola a marzo, senza che nessuno la rimovesse da quei pochi spazi usati come parcheggio dai residenti. Dopo circa un anno sono finalmente iniziati i lavori per il muro di contenimento della scarpata di monte, ma anche qui linaffidabilità ed il pressappochismo della direzione lavori e della ditta realizzatrice a fatto sì che venissero usati mezzi inadeguati per la tipologia di lavoro da compiere.
Citiamo a testimonianza le mura di via Marconi e il portale Boncori-Liberati che portano i segni tangibili del passaggio di tali mezzi. Mi preme ricordare che sotto le vie del centro storico non cè centimetro che non sia un sottoservizio, sotto ai sottoservizi ci sono le grotte che tutte le abitazioni hanno, ricordo inoltre che il passaggio di mezzi con peso superiore ai 35 qli e vietato. Chiediamo agli addetti agli amministratori, perchè questo disinteresse da una parte e invece una rigidità dallaltra (vedi multe ai residenti fuori tempo massimo con il disco orario)?
Cè da ricordare poi che il venerdì quando in piazza cè il mercato le vie Marconi Cavour e Palestro restano isolate, non essendoci passaggi sufficientemente larghi per laccesso di Ambulanze camion dei vigili del fuoco e quantaltro necessario in caso di emergenza.
Una ultima considerazione deve essere fatta su come sono stati raccordati gli scarichi privati dei pluviali con la rete sotterranea. Le possibilità erano: in ghisa, molto belli ma costosi per il privato, con il tubo in Pvc marrone o arancione, economico e realizzato dalla ditta che però aveva evidentemente una grossa partita di tubi color arancione, che adesso fanno bella mostra di sé nelle stradine medioevali pavimentate con una bella pietra arenaria!
Al termine di questa lunga analisi si può concludere che Montegiorgio aveva avuto una grossa opportunità per poter rifare ex-novo tutte le linee dei sottoservizi, cosa che sta faticosamente avvenendo, ma che poteva sicuramente essere realizzata con maggiore criterio, coordinando le varie fasi e non lasciando la realizzazione alla giornata o alla settimana e soprattutto, da parte degli amministratori, seguendo i lavori più da vicino e non secondo i rapporti che arrivano a palazzo, ma scendendo in strada vivendo i problemi che la gente ha dovuto e deve affrontare tutti i giorni, ma purtroppo questo è il modo di amministrare il nostro paese, alla fine ci diranno è stato fatto tutto questo per il paese, ma noi gli dovremmo ricordare come è stato fatto!
Perchè a Montegiorgio basta che si fa, il come si fa non ha importanza, ma chi ne paga le conseguenze è il cittadino che a Montegiorgio ci vive.
Lamministrazione comunale non ha vigilato sulloperato della direzione dei lavori e sulla ditta esecutrice. La direzione lavori non ha a sua volta coordinato e vigilato sulloperato della ditta che, a nostro avviso, era forse inadeguata a tale lavoro".
|
08/10/2005
Altri articoli di...
Politica
21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
13/05/2011
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati