L'università di Camerino e la Cna pensano al futuro sviluppo economico del territorio.
Ascoli Piceno | Insieme, sottoscriveranno un'intesa che favorirà l'accoglimento degli studenti nelle aziende.
di Roberto Valeri
Università e aziende devono trovare il modo di coordinarsi tra loro: questa è una verità non solo nel Piceno ma in tutta Italia.
La formazione e crescita delle potenzialità professionali è infatti il compito delle università ma identificare le necessità del territorio può aiutare gli atenei a modulare la formazione e può nel lungo periodo aiutare anche i giovani a trovare prima un lavoro.
Domani, un passo verso questo processo di cooperazione sarà fatto dall'Università di Camerino e dalla Cna di Ascoli che sigleranno un'intesa finalizzata ad una collaborazione per la promozione e lo sviluppo di attività culturali, formative, di ricerca e consulenza per la crescita del sistema economico locale.
La partnership ha l'obiettivo di favorire l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro mediante l'inserimento di figure professionali adeguatamente preparate nelle piccole e medie imprese: un'operazione che potrebbe dare a queste ultime un vantaggio competitivo di enorme spessore.
Il mondo accademico e quello imprenditoriale convengono, dunque, sulla necessità di sviluppare adeguate forme di raccordo tra il sistema della formazione e quello del lavoro, al fine di migliorare la qualità dei processi formativi e di favorire la diffusione della cultura dimpresa.
Secondo il presidente provinciale della Cna, Algeo Marcozzi, laccordo con luniversità è un passo importante e sicuramente efficace per avvicinare e potenziare il piano dellistruzione e quello operativo dellimpresa.
Il presidente ha inoltre sottolineato il reciproco vantaggio di tale intesa: poiché la Cna favorirà l'accoglimento,nelle strutture produttive delle aziende ad essa associate, degli studenti, costoro daranno il contributo del proprio bagaglio culturale e, nel contempo, avranno la possibilità di apprendere competenze sul piano pratico valutando anche le proprie inclinazioni professionali.
Laccordo prevede infatti la definizione di un piano organico di cooperazione tra l'Università ed il tessuto produttivo locale, lindividuazione dei settori di interesse strategico, la ricerca e specifica di figure professionali in base alle richieste del tessuto produttivo, la conseguente promozione di attività formative integrate università aziende e di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico, la realizzazione di momenti d'alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e dunque il sostegno delle scelte professionali dei giovani mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
L'Università di Camerino ha avviato da alcuni anni una politica di stretta interazione con le imprese ha spiegato il prof. Roberto Murri, Delegato del rettore per le attività di trasferimento tecnologico Unicam - Punto di partenza è stato lo sviluppo dei rapporti per lo svolgimento di stage e tirocini formativi. Recentemente è stato costituito l'Industrial Liaison Office (ILO), nell'ambito della Delega alla Ricerca che ha, tra gli altri obiettivi, quello di svolgere un ruolo di supporto alla preparazione di progetti di ricerca su fondi regionali, nazionali ed europei, che ormai richiedono un sempre più stretto rapporto Università - PMI. Per raggiungere questo scopo, sono molto importanti le attività di trasferimento tecnologico, altro obiettivo dell'ILO. Qui dovranno essere sviluppati rapporti con imprese e collaborazioni alla soluzione dei loro problemi di ricerca ed innovazione, anche attraverso l'organizzazione di tavoli tematici con le associazioni, quali appunto la CNA.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, l'Università di Camerino e la Cna prevedono la divulgazione in ambito aziendale delle iniziative formative; integrazione dei corsi universitari con competenze aziendali (minicorsi specialistici, moduli professionalizzanti, testimonianze aziendali) e con un programma di tirocini rivolto a laureandi e laureati; attività di orientamento rivolte a studenti e giovani laureati; incentivazione di progetti di ricerca.
|
06/10/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati