Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Urbino pilota il biologico

| URBINO - Agricoltura biologica, il progetto S.I.M.O.C.A. promosso da Regione e Sviluppo Marche. Petrini: “Esperienza qualificante e multifunzionale, utile test per la programmazione regionale”.

 

E’ stato presentato in Regione, dall’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Petrini il progetto S.I.M.O.C.A.  nell’ambito del programma comunitario Interreg III B CADSES.

Obiettivo specifico del progetto, promosso dalla Regione e da Sviluppo Marche S.p.A., avviato nel 2003 e ora applicato nell’aerea pilota di Urbino, è l’individuazione, l’implementazione e la valorizzazione di modelli di sviluppo rurale basati sull’agricoltura biologica.

Urbino ospiterà il Centro documentale e di competenza del progetto come comune capofila dell’area pilota Marche che comprende i comuni di Fermignano, Fossombrone, Isola del Piano, Sassocorvaro, Urbania.

“Le validissime esperienze condotte sul territorio di Urbino e in particolar modo il progetto SIMOCA,  applicato per costruire di modelli di sviluppo rurale ecocompatibili – ha affermato l’assessore Paolo Petrini- saranno molto utili come osservatori privilegiati e come test per il prossimo Programma regionale di Sviluppo Rurale in tema di coltivazioni biologiche.

Un orizzonte  su cui puntare la massima attenzione perché gli indirizzi comunitari vanno verso questa direzione, specialmente per ciò che riguarda i nuovi Paesi entrati nella UE. Inoltre – ha concluso Petrini -questo tipo di progetti con una forte multifunzionalità rappresentano un valore aggiunto che va dalla possibilità di integrazione del reddito per l’agricoltore , configurando una filiera corta e quindi più conveniente per il produttore, all’educazione alimentare e al consumo consapevole.”      

Il vicesindaco di Urbino,  Donato Demeli ha parlato della perfetta rispondenza del territorio di Urbino alle caratteristiche del progetto SIMOCA,  sia per l’esperienza nella coltura biologica, sia per la vocazione innovativa dei produttori agricoli e anche per l’educazione verso le tematiche dello sviluppo locale sostenibile e della alimentazione sicura. Infatti,  sono già state realizzate con successo diverse iniziative sia per quanto riguarda i cosiddetti “gruppi di acquisto solidale”come alternativa per il consumatore, le fattorie didattiche e la ristorazione scolastica con l’inserimento  dei prodotti biologici nelle mense scolastiche. Proprio a queste tre tematiche è dedicato il ciclo di seminari promosso dal centro documentale e di competenza di Urbino che si terrà l’8 ottobre, il 29 ottobre  e il 10 novembre prossimi.

Carla Catalani di Sviluppo Marche ha sottolineato come il progetto S.I.M.O.C.A. sia stato pensato non a tavolino, ma concertato ampiamente con il territorio urbinate e calibrato sulle esigenze locali anche attraverso le indicazioni emerse da questionari propedeutici.

06/10/2005





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati