Cambia la disciplina dellautotrasporto di cose per conto terzi
| MACERATA Vertice in provincia coi rappresentanti delle associazioni di categoria
Gran parte delle 1.006 imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, che oggi risultano iscritte allAlbo della provincia di Macerata, devono fare i conti con un vero e proprio terremoto normativo, provocato dallentrata in vigore lo scorso 17 agosto del Decreto attuativo di una legge approvata nel 2000.
Delle novità del provvedimento nazionale e delle sue importanti implicazioni pratiche si è parlato in una riunione tecnico-politica svoltasi nella sede dellassessorato provinciale ai Trasporti e convocata dallassessore Cesare Martini. Presenti i responsabili del Servizio dellEnte, i rappresentanti delle associazioni Confartigianato, Cna, Casa, Unitai e Unione nazionale cooperative, nonché dellUnasca che riunisce le Agenzie di pratiche automobilistiche.
La nuova disciplina spiega Martini riguarda soprattutto laccesso alla professione di autotrasportatore di merci e viaggiatori. Dora in avanti quanti intendono iscriversi allAlbo con veicoli a pieno carico di peso superiore a 15 quintali (praticamente la quasi totalità) dovranno dimostrare di possedere, oltre allonorabilità, anche la capacità finanziaria e la capacità professionale.
Un giro di vite, insomma, per il mercato dei cosiddetti padroncini, a tutela del settore stesso, in fatto sia di concorrenza, sia di affidabilità del servizio. Gli aspiranti autotrasportatori dovranno sostenere così anche un esame di idoneità. Chi invece è già in attività (con mezzi sempre superiori ai 15 quintali di massa complessiva) avrà tempo per mettersi in regola acquisendo in 24 o 48 mesi, secondo i casi quei requisiti che non dovesse già avere. Pure per molti addetti che operano già da tempo in questo campo si prospetta pertanto lesame abilitativo.
La materia è di competenza della Provincia: ad essa spetta la costituzione delle Commissioni desame per il conseguimento dellidoneità e la stesura del Regolamento provinciale per disciplinare questa fase transitoria di applicazione della nuova normativa. Stiamo cercando conclude Martini di giungere a un regolamento comune fra tutte le Province delle Marche, ma in ogni caso il nostro obiettivo prioritario è quello di garantire la prosecuzione dellattività di tutti quegli operatori che, già in servizio, devono mettersi in regola col Decreto di agosto.
Tutte le novità normative e la modulistica di settore sono disponibili anche sul sito istituzionale dellEnte, allindirizzo www.provincia.mc.it, pagine dei Trasporti.
Fino allentrata in vigore del Decreto, nellanno 2005 si sono iscritte allAlbo provinciale degli autotrasportatori di cose per conto terzi 53 nuove imprese.
|
06/10/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati