Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Sul sentiero della cultura… cinque passi nella società che cambia"

Ascoli Piceno | Cominciato il ciclo di cinque incontri culturali promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Assondustria Ascoli. Il tema del primo seminario: l’autonomia dell’agire economico.

di Stefania Mistichelli

“L’autonomia dell’agire economico e la nascita della modernità” è stato il tema del primo incontro della rassegna “Sul sentiero della cultura… cinque passi nella società che cambia” organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Assindustria Ascoli e fortemente voluta dal suo Presiedente Simone Mariani. Il percorso culturale si avvale della collaborazione del Prof. Emilio Di Vito che di volta in volta relazionerà e stimolerà i presenti su diversi temi legati all’identità dell’impresa e al fine ultimo dell’agire economico.

All’incontro di ieri lunedì 3 ottobre nella Sala degli Specchi erano presenti non solo molti giovani imprenditori, ma anche l’Assessore al Turismo Cesare Celani, oltre al Presidente Federici e al Direttore Vizioli che si sono aggiunti al gruppo dopo il termine del Forum dei Direttori nel quale erano impegnati.

Il prof. Di Vito non ha deluso le aspettative dei giovani imprenditori, affrontando la tematica dell’agire economico e  della nascita dell’era moderna attraverso un percorso trasversale nella storia della filosofia da Coulbert a Smith, da Aristotele alla Arendt. “L’era moderna – spiega Di Vito – coincide con la nascita della Politica, dell’Economia, dell’Etica, come discipline distinte. La loro autonomia però non esclude che l’una non possa fare a meno dell’altra. L’agire economico e quello politico non devono infatti prescindere dalla moralità, anche se nei fatti le ragioni delle tre aree spesso entrano in conflitto”.

Interessante il punto di vista della filosofia su argomenti che hanno forti ricadute sull’odierna società. “Un azione economica che produce un profitto immediato, ma apporta dei danni ambientali o sociali nel lungo periodo è immorale, perché il suo scopo non è stata la costruzione di ricchezza per tutti. Il profitto è necessario per la sopravvivenza stessa dell’impresa, ma va coniugato con la creazione della ricchezza”.

È il direttore dell’Associazione Vizioli a portare concretamente il dibattito nel mondo attuale, riportando le riflessioni pubblicate sul Sole 24 Ore di Francesco Merloni e Roberto De Rita, che sono infine risultate perfettamente coerenti con quanto relazionato dal prof. Di Vito. “Nell’articolo Un impresa più coraggiosa – spiega Vizioli – si fa un ripensamento generale sulla morale dell’impresa, fissando quelli che dovrebbero essere i fondamenti di un’impresa coraggiosa. Al di là della competitività e del profitto, elementi essenziale dell’essere impresa, non dovrebbe mancare il dare valore alle persone, il crescere impegnando i capitali ma evitando la tentazione della finanza e il dare valore all’attività imprenditoriale creando sviluppo, che si misura con la creazione di posti di lavoro e di benessere generalizzato”.

Questo ciclo di incontri, che si lega ai due precedenti convegni sulla Social Responsability, continua il 17 ottobre con la relazione-dibattito sul tema “Liberalismo e liberismo: la responsabilità della ricchezza” alle 19 presso la Sala degli Specchi.

Per info: Gruppo Giovani Imprenditori Assindustria Ascoli Piceno
Paolo Zappasodi – tel. 0736 273217 – zappasodi@assind.ap.it

04/10/2005





        
  



5+4=
Emilio Di Vito e Simone Mariani

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati