Al via la nuova gestione rifiuti. Ritorna il sistema tradizionale
Porto San Giorgio | La società pubblica San Giorgio Distribuzione garantirà anche la pulizia spiaggia tutto lanno. La ditta gestisce inoltre il verde e la distribuzione del gas metano
di Paola Pieroni
Non più appalti per il servizio di raccolta rifiuti e pulizia spiaggia a Porto San Giorgio.
Dopo la ditta Smea di Macerata, che per tre anni ha gestito in appalto la raccolta rifiuti, il servizio cambia radicalmente profilo e la gestione diventa unitaria per tornare in mano al Comune.
Sarà la società pubblica San Giorgio Distribuzione, che con lutilizzo dei mezzi comunali garantirà sia la raccolta rifiuti che la pulizia spiaggia tutto lanno.
Un risultato importante - ha commentato il primo cittadino Claudio Brignocchi - non solo dal punto di vista di raccolta differenziata rifiuti, ma anche di pulizia spiaggia, che è stata sempre affidata in appalto. Il servizio di pulizia della spiaggia libera e della battigia, diversamente dagli altri anni, questanno partirà il mese di gennaio.
Un sostanziale cambio di guardia con tante novità in termini di raccolta rifiuti, di aumento del personale e sul versante economico una diminuzione di costi.
Prima di tutto i grandi cassonetti grigi, che durante questo fine settimana sono stati restituiti alla ditta cessante, hanno lasciato il posto a bidoni dal formato più piccolo e funzionale di colore rigorosamente verde.
Aumento anche del numero dei punti raccolta, che da 32 sono passati a 160.
Nostro obbiettivo - ha spiegato il consulente amministrativo della società pubblica San Giorgio Distribuzione, Daniela Trasatti - sarà la riqualificazione della città, migliorandone, con i nuovi cassonetti meno ingombranti, larredo urbano. Saranno contenitori dalle volumetrie più piccole e comode per ridurre al minimo la raccolta differenziata.
Una raccolta differenziata che dal 6% ha raggiunto nel mese di Settembre quota 22%.
Aver raggiunto - ha osservato lassessore allambiente Scardaoni - il 22% di raccolta è un buon risultato, ma per arrivare al 35% ,come stabilisce il decreto Ronchi, occorre una forte e pressante informazione sullutenza attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte anche alle scuole, che si sono rese disponibili ad ogni tipo di iniziativa. Il passaggio cruciale successivo sarà quello di diminuire il numero dei contenitori per arrivare alla raccolta porta a porta.
Il nuovo sistema comporta inoltre importanti risvolti occupazionali e una diminuzione di costi.
In arrivo otto assunzioni a tempo indeterminato, che affiancheranno i sei operatori, che già lavoravano con la Smea. Saranno infatti selezionati in questi giorni, tre autisti per la guida dei camion e ben cinque operatori e raccoglitori.
|
04/10/2005
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati