Giornata Mondiale della Psoriasi
Ascoli Piceno | Ventinove le piazze italiane che hanno ospitato gazebo informativi sulla malattia che interessa nel nostro paese oltre due milioni di persone.
di Stefania Mistichelli
Ieri sabato 29 ottobre e oggi domenica 30 piazza del Popolo, insieme ad altre 29 piazze di ventisette città italiane, hanno ospitato gazebo informativi sulla Psoriasi, una malattia cronica della pelle che interessa 125 milioni di persone nel mondo, mentre due milioni ne sono affette in Italia.
Si tratta di una malattia, non contagiosa, che determina lesioni sulla pelle, a volte associate a dolori articolari, e legata ad una anomalia del sistema immunitario. “Essendo una malattia di tipo psico-somatico – spiega Gianfranco Nardini, Rappresentante Regionale Marche Umbria dell’ADIPSO (Associazione per la difesa degli psoriasici) – è ultimamente in forte aumento nel nostro paese, infatti la vita diventa fonte sempre di maggiore stress, il quale rende la vita facile a malattie o disturbi di questo tipo”.
Nel febbraio del 2003 un gruppo di pazienti europei formava il PAC, Comitato dei Rappresentanti dei Pazienti (Patients’ Ambassadors’ Commitee), allo scopo di fare il punto sui trattamenti esistenti per tenere sotto controllo la psoriasi. Da questi incontri sono emersi esigenze e bisogni insoddisfatti dei pazienti psoriasici, da cui è emerso il Manifesto dei Pazienti Psoriasici. In esso si trovano i diritti rivendicati (diritto di non essere discriminati per l’aspetto della propria pelle, possibilità di accedere alle terapie e ad un supporto psico-sociale…) e i bisogni espressi. Si parla inoltre dell’educazione come fattore prioritario per gestire la psoriasi, poiché “la mancanza di informazione riduce la capacità di affrontare la propria condizione e (…) quindi l’efficacia del trattamento”. Fondamentale poi il dialogo con i dermatologi e l’impegno nella ricerca.
Dallo scorso anno la Giornata Mondiale è l'occasione per far lartire dalle piazze italiane parte una diffusa campagna informativa rivolta sia al malato sia al pubblico. "La psoriasi infatti, sostiene la presidentessa ADIPSO Mara Maccarone, è ancora poco conosciuta nei suoi aspetti caratterizzanti, come soprattutto la non contagiosità della malattia".
Ad Ascoli ieri ed oggi l’ADIPSO, nella persona di Gianfranco Nardini, ha dato informazioni e fornito anche consulenze di tipo medico grazie alla collaborazione fattiva di Dermatologi e Psicologi.
|
30/10/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati