La condizione lavorativa delle donne dopo la riforma Biagi
| FALCONARA - Nel quadro del convegno , è stato presentato ufficialmente il dossier Conoscere luniverso donna a Falconara a cura di Francesca Costarelli, Simona Cacace e Angela Rinci
“La condizione lavorativa delle donne dopo la riforma Biagi”: questo il tema del convegno organizzato dall’Amministrazione Comunale di Falconara in collaborazione con il Centro “ Più”, con i Servizi Informadonna e Informagiovani e con la Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche sabato 29 ottobre presso lo stabilimento SACMA di via Artigianato.
Nel quadro del convegno , è stato presentato ufficialmente il dossier “ Conoscere l’universo – donna a Falconara” a cura di Francesca Costarelli, Simona Cacace e Angela Rinci e realizzato in collaborazione con l’associazione culturale “ L’Orecchio di Van Gogh”.
L’intento che ha spinto l’Amministrazione Comunale ad organizzare un convegno sulla condizione lavorativa delle donne dopo la riforma Biagi, è stato quello di creare un’occasione di confronto e di discussione critica sul mondo lavorativo e le sue trasformazioni in seguito all’applicazione della riforma stessa.
La necessità di fare il punto della situazione è frutto di un costante monitoraggio da parte degli sportelli operanti all’interno del Centro “ Più” sulle esigenze e sulle problematiche degli utenti che si rivolgono ai vari servizi.
Il convegno messo a punto dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune si è posto l’obiettivo di sensibilizzare sia il mondo imprenditoriale che gli enti coinvolti affinché lo scambio di competenze, possa considerarsi spunto di riflessione per una progettualità caratterizzata da una comunione di intenti che salvaguardino gli interessi delle imprese unitamente ai diritti delle donne lavoratrici.
Oltremodo significativa la “ location “ scelta per lo svolgimento del convegno : la ditta SACMA , un’importante azienda privata del territorio, a riprova della volontà di far risaltare la sinergia tra enti pubblici, imprenditoria e mondo del lavoro necessaria alla realizzazione di una conciliazione tra produttività e qualità della vita.
Varia la tipologia degli interventi dei relatori. Il tecnicismo giuridico ha prevalso nelle prolusioni in tema di diritto del lavoro e di riforma Biagi. Una riforma Biagi che riferita alla condizione lavorativa delle donne è stata ampiamente e visibilmente contestata dalle donne lavoratrici che l’hanno considerata lacunosa in molte parti. La flessibilità di questa riforma non favorisce l’occupazione femminile e non tende ad accantonare gli aspetti discriminatori che caratterizzano la posizione della donna nella realtà lavorativa, una donna sempre alle prese con stipendi più bassi rispetto a quelli degli uomini e con inferiori possibilità di carriera.
C’era molta attesa per la presentazione del dossier “ Conoscere l’universo – donna a Falconara”. Il lavoro è stato presentato dalla dott.sa Francesca Costarelli, responsabile dell’Osservatorio Sociale del Comune di Falconara. “ Si tratta di un’opera di ricerca – ha spiegato la dott.sa Costarelli che nasce dall’esigenza di approfondire la conoscenza della realtà femminile falconarese dal punto di vista demografico e sociale.
La terza parte del lavoro ( le prime due ripercorrono rispettivamente le pari opportunità a livello nazionale internazionale e comunitario ed un’analisi sintetica dei dati della condizione femminile a Falconara secondo le variabili dell’età , dello stato civile e dell’immigrazione) è incentrata su un questionario somministrato a 400 donne che vivono a Falconara e rappresenta il nucleo fondamentale di tutto il dossier.
Dall’elaborazione dei dati, è emerso un quadro di soddisfazione generale da parte delle donne coinvolte in relazione alla loro vita familiare e professionale e il livello di integrazione nei confronti del contesto locale. Qualche difficoltà si è registrata nella conciliazione dei tempi familiari con quelli lavorativi.”
Sull’incidenza negativa della precarietà sul lavoratore e sulla società , è intervenuto l’Avv. Rino Pirani, legale del Comune di Falconara. “ La temporaneità del lavoro – ha detto l’Avv. Pirani – impedisce al lavoratore l’acquisizione di quella esperienza lavorativa che si consolida nel luogo di lavoro e nel tempo della lavorazione rendendo il prestatore d’opera più preparato, e quindi più utile e produttivo.
Le normative che da ultimo hanno precarizzato il lavoro, hanno finito col penalizzare sia i lavoratori che le aziende, le quali hanno perduto punti preziosi sul piano della competitività. Il tema della precarietà nei confronti delle lavoratrici produce effetti ancora più devastanti, sia per l’atavica posizione di disuguaglianza, sia per i ricatti di mobilità, di licenziamento e di qualunque altra forma di ritorsione.
E’ opportuno dunque che si proceda al più presto ad interventi legislativi che cancellino gli aspetti della precarietà recentemente introdotti poiché lesivi dei diritti e della dignità dei lavoratori e delle lavoratrici”.
Hanno concluso i lavori del convegno coordinato dalla dott.sa Claudia Venturi , responsabile del Centro “ Più “ di Falconara Vilma Bontempo della CGIL di Ancona che ha illustrato la situazione attuale in relazione alle collaborazioni coordinate e continuative, ai prestatori d’opera e al lavoro interinale, ponendo l’accento sul dato di fatto che la crescita occupazionale è dovuta alla componente precaria del lavoro e Maura Gaoni dell’agenzia “ Lavoro Più” che si è soffermata sulla questione della somministrazione di lavoro da parte delle agenzie che reclutano il personale da assegnare a ditte e aziende private svolgendo un vero ruolo di intermediazione e qualcosa di più nei rapporti tra lavoratori e lavoratrici da un lato e datori di lavoro dall’altro.
Un ruolo discusso da più parti, ma sempre più rilevante e decisivo nell’assunzione di molti prestatori d’opera, lavoratori e lavoratrici con contratti a tempo indeterminato.
Ampio ed articolato il dibattito seguito al convegno che ha visto nel ruolo di efficace moderatrice la dott.sa Cinzia Gismondi, già componente della Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche.
|
30/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati