Agricoltura e tutela ambientale
| Al via il XXV° Corso allabbadia di Fiastra
Taglia il traguardo della venticinquesima edizione, ad Abbadia di Fiastra, lannuale corso della Scuola di specializzazione per tecnici, imprenditori e operatori agricoli. Liniziativa, avviata nel 1981 dalla Fondazione Giustiniani Bandini, è patrocinata dalla Provincia di Macerata, assieme alla Regione Marche e alla Riserva naturale Abbadia di Fiastra.
Le lezioni saranno in tutto sedici (di 2 ore ciascuna) e, a partire dal prossimo 14 ottobre, si terranno ogni venerdì con inizio alle ore 19. La partecipazione al corso è completamente gratuita: sono ammessi tecnici, imprenditori e operatori agricoli, nonché studenti frequentanti università, istituti superiori o scuole professionali di interesse agricolo. Ai giovani partecipanti più meritevoli saranno elargiti, grazie al contributo della Banca delle Marche, premi di frequenza in relazione alla loro assiduità e alla preparazione di tesi o lavori particolari inerenti le lezioni del corso stesso.
Tema conduttore del corso è Agricoltura e tutela ambientale. A tenere le lezioni saranno docenti universitari ed esperti di livello regionale e nazionale. Sono previste anche visite guidate presso Centri sperimentali o rassegne agricole di particolare interesse. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla segreteria della Fondazione Giustiniani Bandini (tel. 0733.202122).
|
03/10/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati