Il risparmio energetico chiama, Legambiente risponde
Porto Sant'Elpidio | All'incontro si è parlato anche del piano energetico e del protocollo di Kyoto
di Paola Pieroni
Elettrodomestici ad alto consumo, scarsa manutenzione degli stessi, lampade ad incandescenza tradizionali, apparecchi lasciati in stand-by, condizionatori spinti al massimo: sono solo alcuni esempi di dove sia possibile risparmiare tanta energia, senza dimenticare che comportamenti virtuosi aiutano a diminuire i costi delle bollette.
Su questo fronte il Pear (piano energetico ambientale regionale) prevede un vasto sistema di azioni diffuse sul territorio e nei diversi settori del consumo,soprattutto nel terziario e nel residenziale, sostenuto da campagne di informazione e sensibilizzazione come quella di ieri sera presso la sede di Legambiente.
Ad illustrare il piano e rimarcare la forte valenza sociale ed economica è stato il presidente regionale Luigino Quarchioni.
Il piano prevede di incrementare lo sfruttamento delle biomasse, del vento e del sole. Le biomasse rappresentano una delle opzioni più concrete in termini di potenziale energetico e di sviluppo tecnologico. Quello che si intende perseguire è un’elevata efficienza energetica, puntando sulla produzione distribuita di energia elettrica e termica, sull’innovazione tecnologica, nell’ambito dei sistemi distrettuali delle imprese, che rappresentano i destinatari e i co-protagonisti ad alta valenza energetico-ambientale.
Nel corso del dibattito si è parlato anche del protocollo di Kyoto, entrato in vigore il 16 Febbraio 2005,il quale consente di ridurre le emissioni di gas-si parla di milioni di tonnellate di Co2- colpevoli dei cambiamenti climatici.
Nello specifico ogni cittadini, attraverso semplici accorgimenti quotidiani, potrebbero contribuire a raggiungere gli obiettivi di Kyoto e al tempo stesso risparmi monetari.
Ad esempio basta cambiare 5 lampadine da 100W a incandescenza con altrettante a basso consumo da 20W per avere in un anno un risparmio economico in bolletta di 53 euro e 175 kg di Co2 non emessi nell’atmosfera.
Accorgimenti anche nell’uso della lavatrice, eliminando cicli di lavaggio ad alte temperature e optando a 2 cicli di lavatrice a settimana a 40°C invece che a 90°C. In questo modo si potrà ottenere in un anno un risparmio in bolletta di 37 euro e 125 kg di Co2.
La terza azione riguarda l’automobile. Si è calcolato che rinunciando un giorno al mese all’auto per scegliere di andare a piedi, in bici o con mezzi pubblici, in un anno si risparmiano 60 euro di carburante - su una media di 20 Km e considerando una famiglia media - e 180 Kg di Co2.
Spegnendo poi la funzione e-bay dal televisore in un anno si potrà risparmiare fino a 24 euro in bolletta e 79 kg di Co2.
La fonte maggiore di risparmio arriva dallo scaldabagno elettrico. Se si concentra l’accensione in un periodo di otto ore, magari quelle notturne, non solo la mattina si avrà l’acqua calda, ma anche un risparmio di ben 641 euro in bolletta e oltre 2135 Kg di Co2.
Ebbene sì, risparmiare si può e fa bene anche alla tasche.
|
27/10/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati