La Giunta Regionale incontra le organizzazioni sociali
Ascoli Piceno | ANCONA - Il Presidente Spacca: "La concertazione su base progettuale con le categorie produttive e le forze sociali è per il Governo regionale un scelta strategica".
'La concertazione su base progettuale con le categorie produttive e le forze sociali è per il Governo regionale un scelta strategica': queste sono state le parole scelte dal presidente Spacca per comunicare la forte e chiara volontà nel consolidare con le organizzazioni sociali, sindacali e produttive delle Marche un autentico e fattivo rapporto di collaborazione progettuale. Un messaggio che e` stato raccolto dai responsabili della Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Casa,Cgia, Claai, Cna, Confcommercio, Confsercenti, Agci, Confcooperative, Unci, Legacoop, Confapi, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, che oggi hanno partecipato all'incontro con la Giunta.
Presenti, tra gli altri, Gianni Venturi (Cgil), Giovanni Serpilli (Cisl), Graziano Fioretti (Uil), M. Paola Merloni (Confindustria), Silvano Gattari (Cna), Salvatore Fortuna (Confartigianato), Gianalberto Luzi (Coldiretti), Fiori (cia), Jacucci (Casa), Emilio Landi (Copagri).
Nel corso dell'incontro è stato condiviso il metodo di lavoro che affida al tavolo di concertazione generale (ex CES) il compito delle sintesi strategica complessiva sui vari temi e argomenti. Tale strumento di concertazione si avvarrà del contributo istruttorio di specifici tavoli settoriali: attività produttive, sociale, sanità, politiche giovanili, turismo, lavoro, infrastrutture.
I partecipanti hanno definito alcune priorita` di intervento: innovazione organizzativa; infrastrutture/sistema logistico integrato; politiche del lavoro; politiche abitative; politiche giovanili; sicurezza sociale; sanità.
Sono stati anche individuati gli strumenti attraverso cui esprimere una progettualità condivisa su tali aree di intervento: il Patto per lo sviluppo, con le risorse previste dall'assestamento di bilancio 2005 e quelle attivabili attraverso il bilancio 2006; la programmazione negoziata Governo e Regioni; i progetti comunitarie; la programmazione finanziaria pluriennale 2006-2008.
Spacca ha anche illustrato i risultati e gli obbiettivi della strategia del Governo regionale per la riforma della pubblica amministrazione.
'Vogliamo un'amministrazione che sia davvero amica e vicina a cittadini, famiglie e imprese' - ha spiegato il presidente Spacca - 'Cioè più semplice, meno burocratica e dispendiosa e, quindi, maggiormente attenta alle esigenze delle persone, per liberare risorse a favore della nostra comunità. Abbiamo finora ottenuto risparmi di spesa per oltre 21 milioni di euro, puntando sul contenimento e controllo della spesa, sulla riforma del modello organizzativo interno e sul riordino e semplificazione di Enti strumentali ed Agenzie regionali. Nulla a che vedere, insomma, con contenitori vuoti né con forme senza contenuti; si tratta, bensì, di impegni assunti in campagna elettorale e tempestivamente tradotti in fatti'.
|
25/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati