Contraffazioni. Marche e Teramano. Sequestrati 17mila capi
| CIVITANOCA MARCHE (MC)- Prima individuato lo smerciatore, un extracomunitario, quindi il suo fornitore.
di Carmine Rozzi
Ben diciassettemila articoli in pelletteria. Borse, cinture e portamonete recanti marchi contraffatti di note case di moda (Gucci, D&G, Luis Vuitton) sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Giulianova. Tutto ha avuto inizio con un controllo operato presso un ambulante extracomunitario ad Alba Adriatica.
Gli sono stati rinvenuti e sequestrati oltre 500 capi contraffatti. Le Fiamme Gialle hanno sono risaliti al fornitore dell'ambulante, un cittadino italiano di origine cinese, operante a Civitanova Marche (Macerata), al quale è stato sequestrato il resto della merce. Entrambi sono stati denunciati per i reati di contraffazione dei marchi e ricettazione.
Le indagini proseguono per individuare opifici di produzione e canali di distribuzione della merce. Il risultato è opera di un percorso investigativo approntato dalla Guardia di Finanza di Teramo per reprimere fenomeni illeciti. Tra questi la contraffazione dei marchi di fabbrica, l'immissione in commercio di prodotti non conformi agli standard di sicurezza europei e nazionali e la concorrenza sleale, che recano serio danno agli operatori economici legalizzati.
Gli sono stati rinvenuti e sequestrati oltre 500 capi contraffatti. Le Fiamme Gialle hanno sono risaliti al fornitore dell'ambulante, un cittadino italiano di origine cinese, operante a Civitanova Marche (Macerata), al quale è stato sequestrato il resto della merce. Entrambi sono stati denunciati per i reati di contraffazione dei marchi e ricettazione.
Le indagini proseguono per individuare opifici di produzione e canali di distribuzione della merce. Il risultato è opera di un percorso investigativo approntato dalla Guardia di Finanza di Teramo per reprimere fenomeni illeciti. Tra questi la contraffazione dei marchi di fabbrica, l'immissione in commercio di prodotti non conformi agli standard di sicurezza europei e nazionali e la concorrenza sleale, che recano serio danno agli operatori economici legalizzati.
|
25/10/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati