Perché ricordare Pasolini?
| Nel 2005 ricorre il trentennale della scoperta del grande intellettuale
di Andrea Carnevali
Nel 2005 si ricorda il trentennale della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, figura di grande interesse nella cultura italiana. Pasolini utilizzò spesso per descrivere la diversità la metafora dellebraismo, ma anche per indicare la diversità. Una diversità che poteva corredarsi di altri termini: la militanza comunista, il sesso doloroso e incompreso, la stessa eccezionalità culturale, lo stesso profetismo della figura. La stessa è anche individuata dallappartenenza ad una classe, a unetnia perseguitata, a un continente povero.
Su questa diversità in ciò consiste uno degli aspetti della radicalità dellartista Pasolini proietta uno sguardo che analizzi il presente saggiandone le revulsioni e gli orrori, ma anche la possibilità di riscatto. Egli pensava che dallAfrica, ad esempio, venisse un impulso di riscatto per noi europei. E insomma, come Benjamin o Adorno, una delle varianti europee della speranza critica nata dalle ceneri di Marx. Nei lavori sul cinema La Rabbia, Sopraluoghi in Palestina, Comizi damore, Appunti per un film sullIndia, Appunti per unOrestiade africana, Le mura di Sanaa, La forma della città. Sicuramente quello che più rende particolare la produzione agli occhi della critica è sicuramente la sessualità di Pisolini, che ha ovviamente un ruolo essenziale, come di norma avviene nella vita degli uomini.
Il sesso è una delle componenti culturali e antropologiche, ma anche irrazionali e corporee, che individua il nostro essere al mondo. Pasolini che si rifà agli archetipi culturali dalla classicità culturale alla psicanalisi ma ancor più alla sua esperienza. In Comizi damore lo tratta tuttavia con molta intelligenza e delicatezza. Per questo il film continua ad essere vivo per la sua attualità, anche per ragazzi giovani. Pasolini che rivelano ancora una volta lattenzione del grande scrittore mostra alla la nostra società, testi nei quali si indicano ragionamenti e questioni contraddittorie che nessuno allora vedeva e, si tracciando linee di tendenza vicine alla Scuola di Francoforte.
Su questa diversità in ciò consiste uno degli aspetti della radicalità dellartista Pasolini proietta uno sguardo che analizzi il presente saggiandone le revulsioni e gli orrori, ma anche la possibilità di riscatto. Egli pensava che dallAfrica, ad esempio, venisse un impulso di riscatto per noi europei. E insomma, come Benjamin o Adorno, una delle varianti europee della speranza critica nata dalle ceneri di Marx. Nei lavori sul cinema La Rabbia, Sopraluoghi in Palestina, Comizi damore, Appunti per un film sullIndia, Appunti per unOrestiade africana, Le mura di Sanaa, La forma della città. Sicuramente quello che più rende particolare la produzione agli occhi della critica è sicuramente la sessualità di Pisolini, che ha ovviamente un ruolo essenziale, come di norma avviene nella vita degli uomini.
Il sesso è una delle componenti culturali e antropologiche, ma anche irrazionali e corporee, che individua il nostro essere al mondo. Pasolini che si rifà agli archetipi culturali dalla classicità culturale alla psicanalisi ma ancor più alla sua esperienza. In Comizi damore lo tratta tuttavia con molta intelligenza e delicatezza. Per questo il film continua ad essere vivo per la sua attualità, anche per ragazzi giovani. Pasolini che rivelano ancora una volta lattenzione del grande scrittore mostra alla la nostra società, testi nei quali si indicano ragionamenti e questioni contraddittorie che nessuno allora vedeva e, si tracciando linee di tendenza vicine alla Scuola di Francoforte.
E il Pasolini analista della degradazione antropologica e dellapocalisse ventura. In questo senso i documentari La Rabbia si situano su una linea di ricerca positiva, si potrebbe quasi dire di ottimismo.
|
17/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati