I tagli alla cultura sono un grave segno di discontinuità con la tradizione italiana
| ROMA La Sbarbati interviene sulla finanziaria varata dal governo
"I tagli alla cultura inseriti nella finanziaria dal Governo Berlusconi sono inopportuni e sono il segno grave di una rottura con la tradizione italiana che privilegia tutto ciò che è cultura come mezzo di crescita, non solo personale, ma anche e soprattutto economica dell'intero Sistema Paese." dichiara Luciana Sbarbati Segretario Nazionale dei Repubblicani Europei esprimendo affetto e solidarietà per quanti domani manifesteranno in favore della Cultura e contro i tagli scellerati del Governo Berlusconi.
"Con i tagli alla Cultura il Governo dimostra di volere un Popolo più ignorante - prosegue la Sbarbati - ponendo a rischio molti posti di lavoro, al contrario il Governo dovrebbe
impegnarsi a varare con urgenza un piano quinquennale straordinario per il rilancio della Ricerca, dell'Università, della Scuola e della Cultura in ogni sua manifestazione, perchè solo attraverso una costante crescita culturale dei Cittadini si forniscono al Paese quegli strumenti necessari per creare solide fondamenta al suo progresso, rendere competitiva la sua economia, inserirsi con dignità nella comunità internazionale".
impegnarsi a varare con urgenza un piano quinquennale straordinario per il rilancio della Ricerca, dell'Università, della Scuola e della Cultura in ogni sua manifestazione, perchè solo attraverso una costante crescita culturale dei Cittadini si forniscono al Paese quegli strumenti necessari per creare solide fondamenta al suo progresso, rendere competitiva la sua economia, inserirsi con dignità nella comunità internazionale".
|
13/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati