Solidarietà: dalla Provincia aiuti ai bambini della Palestina
| MACERATA - Presentato a Macerata il progetto di solidarietà per la Palestina, Insieme sotto il cielo di una grande terra
Presentato a Macerata il progetto di solidarietà per la Palestina, Insieme sotto il cielo di una grande terra, promosso dalla Provincia di Macerata e aperto al sostegno di cittadini e imprenditori del territorio. Come spiegato dal presidente Giulio Silenzi in unaffollata aula magna delluniversità, tre interventi sono rivolti ai bambini e interessano il Centro Paolo VI per i piccoli sordomuti di Betlemme (dove occorre ristrutturare i locali, acquistare materiale didattico e assumere insegnanti); lUnità pediatrica di ematologia e oncologia del Centro Simon Peres di Tel Aviv (progetto di potenziamento cui collaborano molti Enti delle Marche, con il Comune di Ancona capofila); e, infine, il Centro bambino palestinese felice, specializzato nella cura dellepilessia, una delle malattie più diffuse in Palestina. Il quarto intervento invece riguarda il restauro di un importante organo dellistituto dei salesiani a Ratisbonne.
La presentazione dei progetti è stata loccasione per conoscere più da vicino la realtà sociale palestinese assieme a don Giorgio Zevini, già rettore del Centro teologico di Gerusalemme; a mons. Ilariohn Cappucci, arcivescovo greco-melchita e già patriarca ausiliario di Gerusalemme; e a Nemer Hammad, delegato generale della Palestina in Italia, che presto lascerà il nostro Paese per divenire consulente per la politica internazionale del governo di Abu Mazen. Allincontro erano presenti fra gli altri il prefetto Carmelo Aronica e il vescovo mons. Luigi Conti.
Gli interventi che vogliamo sostenere ha detto il presidente Silenzi sono un tassello, che si unisce ad altri tasselli (Eritrea, Ossezia, Sri Lanka; ndr), di un mosaico proiettato verso la solidarietà e la cooperazione fra i popoli. Credo che non sia sufficiente pensare solo al quotidiano, dobbiamo gettare lo sguardo oltre il nostro provincialismo e compiere azioni a sostegno di chi vive veramente peggio di noi. Contribuiremo così anche ad accrescere quella cultura di pace e di solidarietà che dà un senso al nostro impegno politico e ci aiuta a innalzare la qualità della nostra vita.
Nel suo saluto, invece, Nemer Hammad ha ripercorso i momenti cruciali della quasi trentennale attività di ambasciatore: dal momento in cui giunse a Roma (Mi appoggiai alla Lega araba, in un ufficio dove per me cera appena una sedia
) fino ai rapporti intessuti coi principali uomini politici del momento (Aldo Moro, Berlinguer, Craxi, Andreotti
). Poi, ha raccontato le condizioni di miseria in cui vive ancora oggi la maggior parte dei palestinesi, ha condannato il fondamentalismo e ha auspicato che gli Stati Uniti, pur restando a favore di Israele, non perseguano una politica contro la Palestina. Infine, ricordando che lormai prossima visita di Abu Mazen a Roma chiuderà la sua esperienza di delegato in Italia, Nemer Hammad ha ringraziato la Provincia di Macerata e lamico-presidente Giulio Silenzi per quanto stanno facendo a sostegno del popolo palestinese. Anche il più piccolo dei giocattoli donato a un bambino palestinese ha detto dà gioia immensa alla sua famiglia, perché per loro è un segno di speranza. La speranza di una nuova vita in un Paese di pace.
|
11/10/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati