Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Operaie tornano dalle ferie e non trovano più i macchinari della ditta dove lavorano

Ascoli Piceno | Il Sincobas Ascoli segnala il caso e apre una vertenza

Tornano dal lavoro dopo quattro e insolitamente lunghe settimane  di ferie, e non trovano più i macchinari dove lavoravano. E’ accaduto all’inizio di settembre ai dipendenti, in prevalenza donne e operaie di una ditta con sede a Martinsicuro, che opera per il settore calzaturiero. Lo segnalano due rappresentanti sindacali della stessa azienda, che sono iscritte al Sincobas di Ascoli. Alla fine di luglio nella fabbrica che produce sacchetti lavoravano 35 dipendenti, ma un mese dopo, per il fatto che la proprietaria ha deciso, senza avvisare nessuno di spostare la quasi totalità delle attrezzature interne in un altro sito, localizzato a Corropoli, solo dieci hanno potuto continuare a lavorare a Martinsicuro.

“Abbiamo segnalato la vicenda sia alla Provincia che alla Direzione provinciale del Lavoro e alla Guardia di Finanza di Teramo – dice Andrea Quaglietti, coordinatore del Sincobas – e contemporaneamente aperto una vertenza che ci permetta di fare chiarezza su quanto accaduto. La ditta in questione non ha e non aveva evidenziato nessuna difficoltà, nessuno stato di crisi, e pertanto non si comprendono le motivazioni di un comportamento così arrogante. In più non è stata mai fornita nessuna spiegazione circa la decisione assunta ne prima ne dopo ai sindacati o alle maestranze, ignorando completamente i dipendenti. Forse l’unico elemento che abbiamo per capire la vicenda – continua Quaglietti – è la prevista scadenza del contratto di locazione per il capannone dove prima lavoravano 35 dipendenti, ma questo non giustifica un’operazione così drastica e nascosta. Noi abbiamo chiesto alle autorità competenti che si indaghi sul caso, per difendere la dignità dei lavoratori, delle donne e di tutte le famiglie coinvolte direttamente in questa ennesima vicenda di sfruttamento e poi di abbandono di tante persone.”

Per informazioni : 3494103507.

09/09/2005





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati