Sanremolab. Nominata la commissione artistica
| SANREMO - Valuterà tutti gli iscritti fino a individuare i 12 finalisti del concorso che a loro volta verranno ascoltati dalla Commissione Artistica della RAI.
La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, organizzatrice per il secondo anno consecutivo, su delibera comunale, del concorso canoro nazionale SANREMOLAB-Accademia della Canzone di Sanremo, ha nominato la Commissione Artistica per ledizione 2005/2006, la quale valuterà tutti gli iscritti fino a individuare i 12 finalisti del concorso; questi a loro volta verranno ascoltati dalla Commissione Artistica della RAI, e ulteriormente scremati fino a scegliere i 3 o 4 concorrenti che parteciperanno al Festival 2006.
La Commissione Artistica di SANREMOLAB Accademia della Canzone di Sanremo è così composta:
- Maestro Libero Venturi, scelto dall Intesa dei Consumatori (Adoc Adusbef Codacons e Federconsumatori).
Il Maestro Venturi opera nel campo della musica e dello spettacolo dal 1971, è stato personal manager e producer di artisti come Baglioni, Venditti, Rino Gaetano, De Gregori. Ivan Graziani. Ha maturato una consolidata esperienza con la RAITV producendo i programmi Hit Parade 1987 1988, ha prestato la consulenza artistica nel programma Discoring 1989. Nel 1985 lallora Presidente della Repubblica, On. Francesco Cossiga, su proposta del Ministro dello Spettacolo On. Lelio Lagorio, gli ha conferito lonorificenza di Commendatore della Repubblica per lattività svolta nel settore dello spettacolo, per la promozione e diffusione della musica dautore italiana.
- Maestro Paolo Ponziano Ciardi, scelto dal Sindacato Nazionale Musicisti Segreteria Nazionale Generale.
Vincitore unico per lItalia, nel 1981, di una borsa di studio offerta dal Governo Austriaco, si è perfezionato presso la Hochschule fur Musik di Vienna. E titolare della Cattedra di Esercitazioni Orchestrali presso i conservatori di Stato, è direttore artistico dell Orchestra Sinfonica di Pesaro e del Festival MusicaIschia. E componente del Comitato per lo Spettacolo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; ha registrato per Radio e Televisioni di tutto il Mondo, incidendo per le case discografiche ABC, Agorà, Pantheon, Phoneix Classics, Tactus.
- Maestro Roberto Molinelli, scelto dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.
E il Presidente della Commissione Artistica SANREMOLAB Accademia della Canzone di Sanremo.
Violinista, compositore, arrangiatore e direttore dOrchestra, ha collaborato con molti artisti italiani e stranieri, tra i quali Pavarotti, Jose Carreras, Bocelli, Sara Brightman, John Patitucci, Lucio Dalla, Nair, Valeria Moriconi, Cecilia Gasdia, Fiorenza Cedolins, Andrea Griminelli, realizzando lavori inediti per spettacoli che hanno visto questi ultimi a fianco di grandi Orchestre Sinfoniche di levatura internazionale (Con te partirò Time to say goodbye, Romanza, Canto della Terra per Andrea Bocelli, commissionate da Sugar Music ed eseguite in tutto il mondo). Ha partecipato nella stessa veste ad alcune trasmissioni televisive, tra cui Domenica In e Notte Mediterranea per Rai1.
Sue prime esecuzioni sono state eseguite da prestigiose Orchestre e nelle più importanti sale italiane ed estere. Una sua composizione originale è stata scelta come colonna sonora della campagna pubblicitaria Barilla, in onda da settembre 1999.
Si ricorda che il termine ultimo per le iscrizioni è il 30 settembre 2005, farà fede il timbro postale di invio del modulo di iscrizione con tutti gli allegati ed il materiale richiesti dal Bando di concorso, pubblicato sui siti internet: www.sanremolab.it e www.accademiadellacanzone.it.
|
07/09/2005
Altri articoli di...
Publiredazionali
I 12 vincitori di SanremoLab (segue)
SanremoLab: fasi finali (segue)
Fine d'anno a Orvieto tra musica, arte e prelibatezze. Dedicato al jazz italiano Umbria Jazz Winter (segue)
Ultimi giorni per iscriversi a Sanremolab 2006 (segue)
Nominata la commissione artistica di Sanremolab 2006 (segue)
Ultimi posti a Sanremo (segue)
On line il bando di Sanremolab - Accademia della canzone 2006 grandi novita' e nuova gestione (segue)
Palermo 14 e 15 settembre: XXIV congresso nazionale dei centri di uffici residence (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati