Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Truffa del grano scoperta dai NAS al porto

| ANCONA - Coldiretti Marche soddisfatta : "Difendono i consumatori reddito delle imprese”

“I controlli aiutano non solo a garantire la trasparenza verso il consumatore, ma difendono il lavoro delle aziende agricole, soprattutto in una fase difficile come quella determinata dal crollo dei prezzi all’origine”. E’ il commento del presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi, alla notizia della truffa scoperta al porto di Ancona, dove 2.850 tonnellate di frumento per l’alimentazione degli animali erano state “trasformate” in grano biologico.

“L’attività di vigilanza è fondamentale per salvaguardare il reddito delle imprese agricole – continua Luzi -, sia dal punto di vista dell’immagine che del mercato. Da un lato, si rassicura il consumatore sulla qualità di quanto viene prodotto in questa regione; dall’altro si evita che chi fa davvero grano biologico subisca una concorrenza sleale. Farsi valere all’interno della filiera quando qualcuno ‘gioca sporco’ è sempre difficile, col risultato che un prodotto di qualità come quello marchigiano viene pagato una miseria alle aziende, senza che ciò influisca però sul prezzo finale al consumatore”.

Secondo Coldiretti Marche, bisogna anzi incentivare una coordinata attività di controlli che coinvolga tutte le autorità dalle Dogane all'Ispettorato repressione frodi, dagli Enti locali sul territorio alle forze di Polizia. “Tutto ciò al fine di verificare anche il rispetto della normativa sui prodotti ortofrutticoli – conclude Luzi -. Secondo un’indagine descrittiva della Coldiretti nazionale, a distanza di oltre due anni dall'entrata in vigore del decreto legislativo 306/02 solo una etichetta su quattro è in regola con l'indicazione obbligatoria delle informazioni relative all'origine, alla categoria e alla varietà”.   

06/09/2005





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati