Sicurezza: controlli a tappeto nelle falegnamerie
Ascoli Piceno | La CNA incontra l'ASUR e appronta un piano di consulenza tecnica per imprenditori ed artigiani del settore
Macchinari e sicurezza sul posto di lavoro: falegnamerie e mobilifici nellobiettivo dellAsur 13 di Ascoli Piceno. Al momento sono state controllate circa il 20 per cento delle imprese(circa 100 nellarea di competenza della asur 13). Entro il semestre il monitoraggio sarà esteso a tutte le altre.
La Cna è intervenuta per dare supporto a imprenditori e artigiani per agevolare la messa a norma, qualora mancasse, degli ambienti e delle attrezzature. A tale proposito dirigenti Cna e responsabili del dipartimento Ambiente e sicurezza hanno avuto un incontro con i responsabili del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro dellAsur 13.
Nel corso dellincontro la Cna provinciale di Ascoli Piceno, rappresentata dalla direttrice Maria Désirée Basili e dal dirigente del dipartimento Ambiente a sicurezza, Paolo Tappatà, ha ribadito che laspetto relativo alla salvaguardia dellincolumità degli addetti alle attività produttive è elemento di fondamentale importanza e che in questi ultimi anni la Cna ha perseguito una politica di sensibilizzazione presso i suoi associati al fine di migliorare la situazione in tutti gli ambienti di lavoro.
<Sicurezza che va garantita con adeguati controlli ha precisato la direttrice Basili ma anche in modo che gli operatori non la subiscano con lo spirito di chi viene inquisito. Anche per questo riteniamo che lazione di collaborazione e sensibilizzazione della Cna sia di fondamentale importanza>
Come emerso nellincontro con lAsur, la Cna ha messo, da subito, a disposizione le proprie strutture e le proprie professionalità. Lazione, in questo caso, avrà due direttrici. La prima, già messa in atto da tempo dalla Cna, riguarda informazione e sensibilizzazione degli imprenditori riguardo i problemi ambientali e della sicurezza. La seconda, specifica per questo caso, riguarda la messa a disposizione degli imprenditori dei nostri tecnici e consulenti per agevolare al massimo la messa a norma degli impianti, qualora questi non fossero conformi alle normative vigenti.
Imprenditori e artigiani che operano nel settore legno possono già da subito contattate tutte le sedi provinciali della Cna per avere delucidazioni e indicazioni su come comportarsi: 0736/42176 Ascoli Piceno, 0734/600288 Fermo, 0735/658948 San Benedetto del Tronto.
|
26/07/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati