Vince il Palio degli arcieri il Sestiere di Porta Solestà
Ascoli Piceno | La Brocca dOro è stata vinta da Claudio Scoppa del Sestiere di Porta Tufilla. Moltissime persone hanno assistito al torneo
di Federico Biondi
La freccia doro è stata vinta anche questanno e per la terza volta dal Sestiere di Porta Solestà, il primo successo risale al 1992 e gli altri nelle ultime due edizioni, da quando la competizione è stata arricchita di giochi per una maggiore spettacolarità. Infatti precedentemente la competizione si svolgeva al Chiostro di San Francesco (Piazza della Verdura), invece da quando è subentrato il nuovo regolamento nella splendida Piazza Arringo circondata da 3 grandi gradinate per gli spettatori.
Si è dovuti ricorrere ad un gioco supplementare per aggiudicare la freccia doro dato che il Sestiere di Porta Solestà è giunto a pari punti con il Sestiere di Porta Tufilla. Inizialmente il trofeo era stato assegnato ai Giallo Celesti, ma una lunga consultazione dei giudici di gara ha tolto il punto di penalità a Porta Tufilla, causato da una freccia scagliata fuori tempo nella gara precedente.
Allo spareggio le due squadre composte da tre arcieri ognuna si sono fronteggiate e la stoccata vincente nel gioco del Tiro ai Bastoniè di Ugo Bracchetti, in questo caso gli arcieri dovevano tentare di colpire il fascio di canne legate in forma cilindrica dal diametro complessivo di 20 centimetri.
Uno spareggio anche per aggiudicare la freccia dargento, la spunta il Sestiere di SantEmidio sul Sestiere di Porta Romana, quindi prima Porta Solestà, seconda Porta Tufilla, terza SantEmidio, quarta Porta Romana, quinta Porta Maggiore e ultima la Piazzarola.
La gara degli arcieri ha intrattenuto gli ascolani per lintere serate di sabato e domenica, diversi i giochi affrontati dagli arcieri sul campo, il Tiro allo Scudo, il Tiro ai Bastoni, il Tiro alle Tavole, il Tiro al Pendolo e il gioco della prova finale che sancisce il migliore arciere di tutto il torneo, che viene proclamato vincitore della Brocca dOro.
Per aggiudicare la Brocca dOro gli otto migliori arcieri di tutto il torneo sono stati chiamati a scendere in campo e fronteggiarsi a coppie ed a eliminazione nel tiro al sacco. I sacchi collegati tra di loro da una fune erano riempiti dacqua e nel momento in cui uno sacco veniva centrato sbilanciava il peso e faceva muovere verso il basso laltro decretando senza ombra di dubbio il vincitore.
Ma non sempre è accaduto, infatti quando si sono sfidati i due arcieri di Porta Solestà entrambi al primo colpo e simultaneamente hanno fatto centro.
Vince il trofeo Claudio Scoppa del Sestiere di Porta Tufilla dopo aver superato nella prova Fabio Cipollini della Piazzarola. Fa centro con la seconda freccia, mentre lavversario stava ancora caricando il colpo. Da evidenziare il rigore con cui è organizzata la gara, gli archi impiegati e consentiti sono larco italico, gli archi storici realizzati con materiali naturali, gli archi di foggia storica e i longbow.
|
25/07/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati