Aimpes si mobilita contro abusivismo e contraffazione
| MILANO - Lestate alimenta il mercato illecito di pelletteria venduta su spiagge e in luoghi di villeggiatura. LAssociazione italiana dei Produttori di Pelletteria dice basta, e lo grida a gran voce
Come si legge nel testo ufficiale redatto dalla Polizia di Stato, in merito al fenomeno della Contraffazione Uneconomia di mercato nella quale gli operatori abbiano eguali possibilità di trarre i massimi benefici, deve essere imperniata su regole di libera e leale concorrenza. Per una efficace tutela delle imprese che investono capitali, occorre eliminare o limitare al massimo i profitti di coloro che, senza sostenere analoghi investimenti e correre gli stessi rischi, possano godere dei benefici della ricerca e dello sviluppo condotti da altri con impegno di risorse umane e capitali. In tale ottica si colloca il fenomeno della contraffazione che ha raggiunto, negli ultimi anni, livelli quantitativi e qualitativi rilevanti, tali da stravolgere le regole di libero mercato.
La contraffazione e labusivismo stanno provocando danni irreparabili alleconomia nazionale; una molteplicità di infrazioni normative ed azioni illegali vengono commesse quotidianamente sotto gli occhi di tutti, e la maggioranza acconsente, o peggio, alimenta lillecito giro daffari acquistandone i prodotti.
Nel periodo estivo la piaga è ancora più dilagante, trovando terreno fertile sulle spiagge, agli angoli delle strade nei luoghi di villeggiatura, nelle città darte.
AIMPES, Associazione Italiana produttori di pelletteria, in difesa di tutto il settore che rappresenta e di chi da sempre lavora nella legalità, ha deciso di sensibilizzare lopinione pubblica attraverso una lettera indirizzata ai Sindaci delle principali città italiane e località turistiche costiere, ai Ministeri competenti, alle Organizzazioni imprenditoriali del Commercio.
Negli ultimi cinque anni ha dichiarato Giorgio Cannara, presidente di AIMPES - abbiamo perso oltre il 30% tra imprese e lavoratori a causa della nota aggressività commerciale cinese che alimenta la gran parte delle vendite irregolari dei cosiddetti vù cumprà. Non possiamo più stare zitti a guardare. E giunto il momento di dire basta, ma questa volta sia sul serio.
|
24/07/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati