Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il tessuto socio economico e culturale del distretto del cappello, una risorsa unica.

Montappone | Si è svolto questa mattina presso la sala comunale il dibattito a tema che ha fatto da apri pista alla manifestazione "Il cappello di paglia, dal covone al cappello rammagliato". Tanti gli appuntamenti di oggi e domani.

di Alessio Carassai

 "Il distretto fermano dei cappelli, dalla manifattura alla fabbrica secoli XIX - XX" è questo il tema del convegno svoltosi questa mattina a Montappone che ha visto mettere in luce gli aspetti che in passato e ancora oggi caratterizzano il tessuto sociale e artigianle del distretto del cappello. Proprio la fusione di queste due realtà ha reso possibile lo sviluppo di questo territorio fino a trasformarlo nella più grande realtà industriale del cappello di tutta Europa.

Il convegno aperto dal Sinadco Ferruccio Vecchi è iniziato con un minuto di silenzio per la tragedia che ha colpito l'egitto,poi i relatori hanno dato il via aalle danze: l'assessore Maria Luisa Andreozzi, il presidente della Pro loco Mauro Ferranti che ha sottolineato come la manifestazione che quest'anno ha raggiunto la 4^ edizione sia cresciuta, Paolo Marzialetti del Uif che ha sottolineato le esigenze di questo territorio come la viabilità e il riconoscimento di marchio d'Area. Il Presidente Grilli della Carifermo, Gabellieri Camera di commercio di Ascoli Piceno e l'assessore provinciale Gobbi. Oltre alla relazione delal dottoressa Severini ell'università di Macerata. Il punto messo in luce, il fatto che la flessibilità della comunità con il contadino tutto fare, ha di fatto aiutato il distretto a superare le crisi economiche, con in più la capacità di adattarsi al mercato globale con cui era entrato in competizione già anni fa e quindi mantenere una identità produttiva.

Il pomeriggio di ieri si è poi prolungato con l'apertura della mostra "Il cappellaio pazzo" dove gli artigiani montapponesi hanno meso in mostra alcuni cappelli artistici, la mostra dedicata a Cesare Tirabasso chef del re negli anni 30, quindi ma mostra fotoghrafica "saluti da Montappione" curata da Fortunato Frontoni e la cena degustazione con il ricettario appunto di Cesate Tirabasso e per chiudere lo spettacolo proposto dalla Compagnia dei Folli sul tema: "la caduta dell'arcangelo Lucifero".

Domani a partire dalle ore 18 il centro storico di Montappone si animerà con una spettacolare rievocazione storica con circa 400 figuranti.

23/07/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati