Il teatro romano apre le porte alla stagione di prosa.
Falerone | Il cartellone della stagione teatrale 2005 a Pine di Falerone prevede il primo spettacolo per mercoledì 20 luglio alle ore 21,30. In scena "La donna di Samo" tratta da Menandro con la partecipazione di Deborah Caprioglio.
di Alessio Carassai
Si inaugurerà mercoledì 20 luglio la stagione di prosa del teatro romano di Falerone. Tra gli attori impegnati nel cartellone 2005 figurano Pamela Villoresi, Debora Caprioglio, Luca Carboni, Luciana Turina. La rassegna, organizzata dal Comune e dallAmat con la collaborazione dei Teatri Antichi Uniti, della Provincia e della Regione, si snoderà attraverso sette appuntamenti, fino al 5 agosto, con il teatro antico, la prosa leggera e la rassegna "Falerio Incanto" per corali. Da giorni è scattata la prevendita dei biglietti: numerose le prenotazioni.
Tre le rappresentazioni classiche. Mercoledì 20 luglio andrà in scena "La donna di Samo" (di Menandro), con Debora Caprioglio, Sergio Fiorentini, Karim Capuano. Domenica 24 luglio sarà la volta di "Antigone" (di Sofocle), per la regia di Giuseppe Marini, con Luca Carboni, Giandomino Capaiuolo, Giordano de Plano. Martedì 2 agosto avrà luogo lallestimento di "Lisistrata" (di Aristofane), per la regia di Maurizio Panici, con Pamela Villoresi, Renato Campese, Luciana Turina.
Le tre "piecés" dedicate al teatro antico saranno intervallate da "Falerio Incanto", in programma sabato 23 luglio e che vedrà la partecipazione della corale "Cesare Celsi" di Piane di Falerone e del coro "Città di Thiene" di Vicenza. Gli ultimi tre spettacoli fanno parte della prosa leggera e saranno proposti da compagnie marchigiane: "Gli amici del teatro di Loro Piceno" metteranno in scena il testo "Premiata pellicceria Brocchi, Brocchi & Croccolo" (martedì 26 luglio); la "Filodrammatica Santangiolese" sarà impegnata nella rappresentazione della shakesperiana "Orazione di Antonio sulla morte di Cesare" (giovedì 28 luglio); la compagnia "Gruppo Teatrale di Pedaso" riproporrà "Doppia vita di un tassista" (venerdì 5 agosto).
Costo dei biglietti: per le rappresentazioni di teatro antico, 17 euro (platea) e 15 euro (gradinata); ingresso ad offerta per "Falerio Incanto"; biglietto unico a 10 euro per la prosa leggera. Gli spettacoli avranno inizio alle 21.30. Per informazioni e prenotazioni: 199.207.407 (call center); 0734.710785 (Pro Loco); 0734.710770 (salone comunale).
|
17/07/2005
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati