Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Nostalgia dell’Europa"

Fermo | Italia-Serbia: a Europe si parla di letteratura

Sarà il Piazzale del Girfalco di Fermo, sulla sommità del Colle Sabulo, dominato dalla maestosa Chiesa Cattedrale, ad ospitare domenica 17 luglio alle ore 21.30 un nuovo incontro di Europe dal titolo “Nostalgia dell’Europa”.

Vi parteciperanno la scrittrice Svetlana Boym, autrice del libro The Future of Nostalgia (2001, tradotto in tedesco, serbo, russo,polacco, italiano e francese), Nada Savcovic, Valentino Zeichen e Tiziano Broggiato. Nell’occasione verrà presentata un’antologia letteraria italo-serba.

Svetlana Boym è nata a Leningrado, oggi San Pietroburgo, in Russia. E’ emigrata negli Stati Uniti nel 1982, dove ha studiato letteratura all’ Harvard University di Cambridge. Ha tenuto corsi in letteratura russa ed europea, cinema, arti visive e studi urbani. Nelle sue opere esplora il rapporto tra utopia e kitsch, memoria e modernità, nostalgia e mal di patria nella filosofia e nella poetica dell’esilio. Oggi insegna Letteratura comparata e slavo all’università di Harvard. Svetlana Boym è autrice di vari saggi e libri, come Death in Quotation Marks: Cultural Myth of the Modern Poet (1991); Common Places: Mythologies of Everyday Life in Russia (1994); Kosmos: Remembrances of the Future (2003). Da quando ha lasciato la Russia, ha lavorato su vari progetti letterari. Il suo primo romanzo Ninochka, un’opera centrata sul tema della nostalgia emigrante, è uscito nel 2003.

Valentino Zeichen è nato a Fiume e vive a Roma. Ha pubblicato: Area di Rigore, Coop. Scrittori, Roma, 1974; Ricreazione, Società di Poesia - Guanda, Milano, 1979; Pagine di Gloria, Guanda, Milano, 1983; Tana per Tutti, romanzo, Lucarini, Roma, 1983; Museo Interiore, Guanda, Milano, 1987;, Poésies d’abbordage, Les Cahiers de Royaumont, Luzarches, 1989; Gibilterra, Mondadori, Milano, 1991; Metafisica tascabile, Mondadori, Milano, 1997; Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio, Fazi Editore, Roma, 2000. Il suo ultimo libro è l’antologia Poesie 1963-2003. E’ presente nell’antologia di poesia internazionale, in lingua tedesca, curata da Hans Magnus Enzensberger, Luftfracht Internationale, Poesie 1940 bis 1990, Eichborn Verlag, Francoforte, 1991; Apocalisse nell’arte, edizioni della Cometa, Roma 2000.

Tiziano Broggiato è nato a Vicenza nel 1953. Conta nella sua carriera varie presenza a festival e manifestazioni culturali di primo piano nell’ambito nazionale. La sua prima pubblicazione, Piani alti, risale al 1983. Negli anni successivi ha pubblicato Predizione dell’albero secco (1991), Il copiatore di foglie (1998) e Parca Lux (2001). Ha inoltre curato le antologie Canti dall’universo. Dieci poeti italiani degli anni ’80 (1988) e Lune gemelle (1998).

15/07/2005





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati