Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Congresso: Il riso della speranza

| ROMA - Il Biotech che aiuta a vedere lontano.

Mercoledì 12 maggio 2004, dalle ore 9.00, a Roma, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Via degli Aldobrandeschi, 190), si terrà il congresso "Il riso della speranza. Il Biotech che aiuta a vedere lontano", organizzato dalla Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dal Rotary Club di Roma.
Per informazioni: Tel. 06 66527800. Sito Internet: www.upra.org

Il 2004 è l'anno internazionale del riso.
Una delle più "auree" promesse dell'ingegneria genetica è l'arricchimento del cibo tradizionale con principi nutritivi. Ricercatori di tutto il mondo studiano come arricchire il riso (che è alimento base per miliardi di persone, e che da solo occupa l'11% delle superfici agricole mondiali) con betacarotene, carotenoidi, cioè vitamina A.

Il migliore risultato si è finora avuto con gli studi sul "Golden rice".
Sviluppato da Ingo Potrykus di Zurigo e Peter Beyer di Friburgo, è stato modificato con tre geni dalla giunchiglia e uno da un batterio.

 Il Golden rice ha sollevato grandi aspettative: contiene vitamina A. Carenze e avitaminosi causano cecità e malattie, centinaia di migliaia di casi nei Paesi più poveri. Ogni anno, 500.000 bambini sono colpiti da cecità a causa di carenza di vitamina A.

Il nome "Golden" proviene dalla sfumatura dorata dei chicchi contenenti beta-carotene, il composto giallo-arancio che dà alle carote il loro colore.
Ingo Potrykus ha messo a disposizione gratuitamente ai Paesi in Via di Sviluppo la sua scoperta.
 L'idea del convegno è quella di far conoscere ed offrire i benefici del Golden rice, per vincere sottosviluppo e carenze alimentari; valutare la possibilità di utilizzare le biotecnologie vegetali per incrementare il progresso e lo sviluppo delle popolazioni rurali più povere; sostenere la ricerca al fine di realizzare e diffondere vaccini da piante transgeniche.

Il progetto complessivo è quello di contribuire in forma significativa alla "conversione" dei cuori e passare da un atteggiamento di aiuto di tipo assistenziale dei Paesi ricchi verso i poveri, a quello di una vera e fraterna collaborazione, con scambio di conoscenze e di tecnologie al fine di favorire uno sviluppo autonomo, libero ed integrale delle popolazioni locali.

PROGRAMMA:

Ore 9.00 Saluto di P. Paolo Scarafoni, L.C.
Rettore dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Ore 9.05 Saluto del Prof. Sergio Varisco
Presidente del Rotary Club di Roma

Ore 9.10  GOLDEN RICE E SVILUPPO DEI PAESI POVERI
Prof. Ingo Potrykus
Institute of Plant Sciences
Swiss Federal Institute of Technology - Zurigo

Ore 9.40  OGM E DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
P.Gonzalo Miranda, L.C.
Decano della Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Ore 10.00  BIOETICA: PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE
Prof. Vincenza Mele
Istituto di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Ore 10.20 BIOTECH E VACCINI
Prof. Francesco Sala
Docente di Biotecnologie Vegetali e Direttore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Milano

Ore 10.40  RICERCA BIOTECH E MALATTIE CELIATICHE
Prof. Norberto Pogna
Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Sez. di Genetica Applicata

Ore 11.00 Coffee Break

Ore 11.30 Forum
Presiede il Cardinale Javier Lozano Barragan
Presidente del Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari

Prof. Enrico Garaci
Direttore dell'Istituto Superiore di Sanità

Senatore Maurizio Ronconi
Presidente della Commissione Agricoltura del Senato

Dott. Massimo Pacetti
Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori

Conclude il saluto dell' On. Prof. Gerolamo Sirchia, Ministro della Salute

Ore 13.00  Dibattito

05/05/2004





        
  



4+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati