Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una storia, tante storie

Porto Sant'Elpidio | Iniziativa promossa dall'Assessorato alle pari opportunità che si terrà dall'8 al 15 maggio 2004 presso Villa Murri sui temi della violenza alle donne

di Stefania Ceteroni

"Una Storia, Tante storie"  è il titolo dell'iniziativa  promossa dall'Assessorato alle pari opportunità insieme alla Commissione Pari Opportunità, gli Assessorati alla Cultura e Servizi Sociali del Comune di Porto Sant'Elpidio che si  terrà dall'8 al 15 maggio 2004 presso Villa Murri a Porto Sant'Elpidio sui temi  della violenza alle donne.

Venti pannelli  illustrativi e didascalici  sui temi  sociali legati alle donne, alla violenza domestica, all'infibulazione, alla prostituzione,  storie di donne in genere, saranno esposti insieme alle opere di 20 artiste che hanno aderito all'iniziativa.

Ciascun pannello è curato dalle 6 associazioni che hanno realizzato l'iniziativa, insieme alla "Cooperativa sociale la Gemma – Casa rifugio Zefiro", l'unica casa rifugio per donne della Regione Marche,  che ha ospitato quindici donne nell'anno 2003, all'interno della quale operano 4 operatrici ed una coordinatrice psicologa, ed il cui compito è quello di accompagnare  le donne vittime di violenza fisica e/o psicologica  in un percorso finalizzato all'acquisizione del recupero e dell'autonomia.

Tra le associazioni presenti "On the road", che opera nelle regioni Marche, Abruzzo e Molise a diretto contatto con le persone coinvolte nei fenomeni dell'immigrazione clandestina, del traffico di esseri umani, della prostituzione, offendo percorsi di reinserimento sociale e lavorativo, l'associazione "Luna Piena", nata ad Ancona nel 2001 con lo scopo di svolgere attività di utilità sociale  per la valorizzazione dell'identità e della cultura femminili, per la sensibilizzazione sui temi dei maltrattamenti, l'associazione di volontariato  "Free Woman", promossa dalla Caritas diocesana di Ancona-Osimo, che gestisce i progetti inerenti la prostituzione  e la tratta di esseri umani introdotti in italia  a scopo di sfruttamento sessuale, l'associazione "Donne e Giustizia" , formata da un gruppo di avvocatesse  che dal 1984 è  impegnato in un'attività di tutela  e di studio  delle tematiche giuridiche relative alla violenza e che coopera con il  Centro  di accoglienza "Rete sos donna".

Presenti nella realizzazione dell'iniziativa anche "La Biblioteca delle Donne" di Ancona, il Dipartimento di Salute Mentale  dell'Asur – Zona Territoriale 7 di Ancona – Servizio Loba Progetto Donna , l'associazione "Scuola di politica delle donne Leonor de Fonseca" di Ancona, nata a settembre del 1998, svolge attività di utilità sociale per la promozione della cultura e la tutela dei diritti civili delle donne, la Scuola ,rientra tra quelle individuate all'interno del progetto di ricognizione delle esperienze di formazione politica per le donne  realizzato dalla Commissione Nazionale per le pari opportunità.

Laura Plini, Daniela Fileni, Sidonia Presciuttini, Patrizia di   Ruscio, Vittoria   Grazia Cicchinè, Rosella Quintini , Tiziana Mandolesi, Fabiola Berilli, Patrizia Pasquini, Maria Pia Funari, Graziella Gabrielli, Francesca Marianna Accardi  sono le artiste che hanno aderito all'iniziativa e che saranno guidate dal coordinamento artistico di Sergio Soldani.

L'otto maggio alle ore 21 sarà inaugurata la mostra e si terrà un dibattito sul tema della violenza alle donna. L'appuntamento seguente è quello previsto per il 14 maggio alle ore 21 con altri approfondimenti sul tema.

03/05/2004





        
  



3+4=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati