Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Roberto Barbi si è aggiudicato la 2° edizione della ColleMar - athon che si è cocnlusa a Fano.

Grottazzolina | Il Toscano in forza all'Atletica Valtenna - C.S.Sport ha stabilito anche il nuovo tempo record con 2h14'59". La gara è partita da Barchi e si è conclusa a Fano.

di Roberto Cicchiné

Roberto Barbi ( Atletica Valtenna – C.S. Sport ) si è aggiudicato la 2° edizione della " ColleMar – athon ", Maratona Internazionale, Prova valida per il campionato regionale di società FIDAL, che è partita da Barchi per arrivare a Fano. L'ex azzurro è riuscito a sbaragliare il campo stabilendo con 2h14'59" anche il nuovo record della manifestazione  e fin dall'avvio faceva capire le proprie intenzioni agli avversari.

La partenza da Barchi avveniva alle ore 9.00, 400 gli atleti al via in una giornata ideale per correre la Maratona. Il percorso ondulato e di difficile interpretazione prevedeva dopo la partenza i passaggi a Mondavio, Orciano, San Giorgio, Piagge, Cerasa, San Costanzo, Modolfo, San Costanzo, Ponte Metauro e l'arrivo a Fano dopo 42.195 metri.

La cronaca della corsa dopo il via molto veloce vedeva al comando quattro atleti: Barbi, Calcaterra, Zenucchi e il Keniano Samson Lila Muli. In pratica i quattro iniziavano a fare una corsa per proprio conto rispetto agli altri iscritti. A Mondavio dopo 4,5 km di gara i quattro al comando viaggiavano di buona lena ancora insieme. Ad Orciano al km 6,5 nel centro Storico in un tratto in salita Barbi rompeva gli indugi e se ne andava in solitario. Dietro transitavano Zenucchi a 10", Calcaterra e Muli a 15". Gli atri concorrenti erano già staccati rispetto alla testa della corsa. In campo femminile la campionessa del mondo dei 100 km Monica Casiraghi era già prepotentemente in testa. Dopo il passaggio ad Orciano, Barbi continuava ad aumentare l'andatura e a Piagge al km 14 di gara poteva già contare su 45" di vantaggio sul terzetto composto da Calcaterra, Muli e Zenucchi. Gli altri perdevano già oltre i 3' dal battistrada. Dopo il passaggio a Cerasa esattamente al km 18,5 Barbi continuava ad aumentare il suo vantaggio rispetto agli inseguitori, un altro passo il suo davvero eccezionale.

Al rilevamento alla mezza maratona, Barbi transitava con il tempo di 1h07'07" davvero un buon prospetto che lasciava presagire eventualmente il record della manifestazione. Calcaterra, Zenucchi e Muli ormai erano irrimediabilmente staccati e accusavano un ritardo di 3'15". A 6'10" di ritardo D'Innocenti, poi a 6'22" Ardemagni, a 8'04" la coppia formata da Veletti e Giuliana poi via via tutti gli altri compresa Monica Casiraghi sempre in testa in campo femminile. Al km 24 a San Costanzo Muli pagava lo sforzo iniziale e non riusciva più a seguire Calcaterra e Zenucchi che in due rimanevano alle spalle di Barbi sempre saldamente al comando. Dopo l'attraversamento di San Costanzo, Barbi iniziava a scendere da Ponte Metauro sempre a forte andatura, dietro Calcaterra e Zenucchi in pratica avevano preso il loro passo ormai pensando all'argento.

A Fano Roberto Barbi arrivava in solitario stabilendo con 2h14'59" il nuovo record della manifestazione. Con un ritardo di 11'16" arrivavano Calcaterra e Zenucchi con il primo che precedeva il secondo. Poi era la volta di uno stremato Muli e di tutti gli altri. La prima donna era Monica Casiraghi con il tempo di 2h55'50", più tardi arrivavano prima Antonella Benatti poi Chiara Boschini.  

03/05/2004





        
  



5+4=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati