Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Programma europeo Arion, la diffusione delle buone prassi del sistema educativo

| ANCONA - Sedici dirigenti scolastici da undici Paesi europei in visita nella nostra regione.

Una delegazione composta da sedici tra dirigenti scolastici, rettori di accademia, formatori e ispettori, provenienti da undici Paesi Europei,  è stata ricevuta in Regione dall'assessore regionale all'istruzione Marcello Secchiaroli nell'ambito del programma Arion che prevede visite e incontri di studio nelle realtà locali per un confronto tra i diversi sistemi educativi nazionali.

Arion, è un'azione specifica del Programma Socrates,  che  mira a favorire la circolazione e l'informazione di buone prassi sulle politiche educative all'interno dell'Unione Europea ed è rivolto ai soggetti decisori della scuola.

Le Marche sono state scelte nel ciclo di incontri italiani per approfondire i temi  della lotta all'esclusione, dell'integrazione scolastica, dell'interculturalità e delle pari opportunità in tutti i settori. Ma le tematiche oggetto di confronto  riguarderanno anche i bisogni educativi degli alunni disabili, il fondamentalismo, il razzismo, la xenofobia, l'integrazione delle minoranze etniche-culturali e linguistiche,la discriminazione derivante da svantaggio economico.

Nel corso dell'incontro al quale hanno partecipato anche Marinella Topi, presidente della Commissione regionale Pari Opportunità e diversi responsabili di progetti dell'Ufficio scolastico regionale che coordina il programma Arion, l'assessore Secchiaroli ha tracciato un panoramica socio-economica della nostra regione, spiegando i diversi aspetti dell'attuale fase di riforma scolastica e del decentramento amministrativo.  Secchiaroli ha anche sottolineato l'importanza di questo tipo di  interscambi per saldare i legami in seno alla nuova Europa, proprio partendo dal sistema dell'educazione e della scuola.   

Il programma della visita nelle Marche, iniziato il 14 maggio e che si concluderà il 21,  prevede un intenso calendario tra incontri, conferenze,   partecipazioni a lezioni in classe, a corsi di formazione docenti, workshop e presentazioni di progetti pilota. I sedici rappresentanti che provengono in particolare da Spagna, Portogallo, Svezia, Finlandia, Inghilterra, Francia, Cipro, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Germania, Ungheria, hanno già incontrato il Direttore scolastico regionale e il sindaco di Ancona.

Sempre ad Ancona hanno visitato il Museo Omero. Domani saranno a Pesaro al Liceo Scientifico Marconi per una conferenza sull'intercultura, dal titolo "Raccontami una fiaba", organizzata dalla Regione Marche e dall'Ufficio scolastico regionale e poi all'Università di Urbino per la presentazione del progetto per l'anno europeo dello Sport. Nei prossimi giorni saranno a Senigallia e a Fano per incontri nelle diverse scuole.

17/05/2004





        
  



3+2=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati