Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Attori teatrali nelle scuole

Amandola | Il teatro nelle scuole è una realtà che permette ai bambini e ai ragazzi di sviluppare tutta una serie di attitudini e capacità attraverso il “gioco”.

Anche quest'anno stanno per giungere a compimento i laboratori teatrali nelle scuole dell'obbligo, promossi dall'Ambito Territoriale XXIV in collaborazione con i comuni di Amandola, Montefortino, Montemonaco, Montefalcone, Smerillo Santa Vittoria e Rotella e gli Istituti Comprensivi di Amandola, Force, Santa Vittoria e Comunanza , condotti da Fabio Bonso della Cooperativa Dimensione Natura, e che hanno coinvolto 38 classi tra elementari e medie.

Il teatro nelle scuole è oramai una realtà, e questo permette ai bambini e ragazzi che vi partecipano, di sviluppare tutta una serie di attitudini e capacità che attraverso il "gioco" del teatro aiutano ad acquisire sicurezza, e vincere  le timidezze in alcuni, o incanalare nella giusta dimensione l'esuberanza in altri. Oltre a ciò aiuta alla creatività sia di carattere fantastica che pratica, e ad esprimere, attraverso linguaggi diversi (oltre a quello verbale), le potenzialità di ognuno.

Tutti i laboratori hanno avuto una prima serie di incontri propedeutici alla pratica teatrale, coinvolgendo i bambini in attività di conoscenza e socializzazione dell'espressività, sia singola che collettiva, con l'aiuto del corpo e della voce e la scoperta di modi diversi di esprimere, ma sempre partendo dal lavoro di gruppo per creare la situazione ideale in cui ognuno potesse sentirsi protagonista insieme agli altri. In un secondo momento, dal lavoro di improvvisazione e discussione all'interno dei gruppi classe, è emerso il tema da sviluppare per il montaggio degli spettacoli finali che saranno presentati, nei vari comuni, in una serie di serate aperte al pubblico dal 24 maggio al 4 giugno (primo appuntamento a Montefortino), per un incontro reciproco tra gli "attori" in erba, i genitori e la popolazione.

Gli argomenti emersi e trattati sono molto vari, partendo da una analisi di storie di vita vissuta dagli stessi bambini con alcune classi,   ripresi in modo ironico, affrontando in certi casi anche i rapporti interni alle famiglie; altri di tipo letterario come Pinocchio e Gianburrasca, o epico come l'Odissea, curata dai ragazzi delle medie di Amandola. Tutta questa attività perché il teatro, come forma di comunicazione all'interno delle attività scolastiche, può diventare un ulteriore mezzo formativo e di crescita per i nostri ragazzi, che hanno la possibilità di rapportarsi con la società anche attraverso questa forma artistica. 

15/05/2004





        
  



2+3=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati